Ispirazioni
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Esplorando la fusione tra arte, moda e natura, la galleria londinese SHOWstudio presenta una serie di esposizioni che reinventano la nostra percezione dei fiori come simbolo artistico e manufatto. Da "Florist" a "Flowers", queste mostre uniscono le opere di oltre 70 artisti di spicco nell'illustrazione di moda, offrendo un'interpretazione contemporanea della flora.
Da più di due decenni, SHOWstudio, galleria all'avanguardia di Londra, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo i fiori attraverso un dialogo unico tra natura morta, moda e tecnologia. Le mostre come "Florist" (2010), "Nick Knight Flora" (2012), "Fashion Flora" (2017), "Gratitude Blooms" (2019) e "Flowers" (2023) hanno agito come una celebrazione della bellezza naturale, presentando rappresentazioni contemporanee della flora da oltre 70 tra i principali artisti mondiali.
Artisti come Guy Bourdin, Daniel Brown, Michael Howells, Nick Knight, Jeffry Mitchell, Mary Temple, Simon Costin, Giles Deacon, Andy Hillman, Jonathan Kaye di The Gentlewoman, Kenzo, Gareth Pugh, Martine Sitbon per Rue du Mail, Sølve Sundsbø, Julie Verhoeven, Dame Vivienne Westwood, Matthew Williams e Yoji Yamamoto hanno tutti contribuito con le loro visioni uniche al motivo floreale.
Ricordando il ruolo fondamentale della natura morta nell'arte occidentale sin dal XVI secolo, queste mostre riconoscono la capacità dei fiori di celebrare le delizie terrene attraverso la loro rappresentazione in tele fitte di materiali inanimati e oggetti organici. Nell'arte moderna, la natura morta ha fornito una base per esperimenti formali, e oggi SHOWstudio riscopre la sua forza estetica e concettuale.
Il fiorista, in particolare, mira a mostrare quanto possa essere potente la grazia naturale di un fiore semplice. Attraverso la fotografia, i fiori diventano contemporaneamente astratti e nitidi, mentre nelle mani dello scultore si rivelano le curve e gli incurvamenti della forma organica. La moda, ispirata da queste forme, ha visto alcuni dei suoi momenti più iconici, dalle crinoline fiorite di Worth ai fianchi stretti ispirati alla corolla e alle gonne in erba del New Look di Dior.
Vedere queste diverse forme di arte insieme - la lavorazione scultorea di un fiore, il vivido appiattimento della flora in una fotografia, e l'intenso scoppio di ricami su un tessuto - enfatizza una verità fondamentale: queste opere d'arte sono espressioni autentiche della natura.
La mostra più recente è in corso dallo scorso dicembre presso il 22D Ebury Street a Belgravia, Londra, offrendo un'esperienza immersiva che celebra la bellezza e la versatilità dei fiori in tutte le loro forme artistiche.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con l'inizio del nuovo anno, il settore del giardinaggio e dell'agricoltura si anima con una serie di fiere ed eventi imperdibili. Da gennaio a febbraio, Floraviva vi guida attraverso i principali appuntamenti internazionali, offrendo un'occasione unica per scoprire le ultime tendenze, incontrare professionisti del settore e arricchire le proprie conoscenze. Segnate in agenda questi eventi chiave, da Sival di Angers all'IPM di Essen, passando per l'attesissima World Olive Oil Exhibition di Madrid. E non è tutto: scoprite anche i dettagli sugli eventi stagionali e le fiere specializzate nel campo dell'orticoltura e dell'acquacoltura. Preparatevi a un viaggio entusiasmante nel mondo verde con Floraviva!
Gennaio e febbraio 2024 sono mesi ricchi di eventi per gli appassionati e i professionisti del settore florovivaistico e dell'agricoltura. Ecco una panoramica degli appuntamenti da non perdere, per restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni del settore.
Sival di Angers: Dal 16 al 18 gennaio 2024, si terrà il Sival di Angers, una fiera specializzata per vivaisti, un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Per ulteriori informazioni, visitate qui.
IPM Essen: Dal 23 al 26 gennaio 2024, si svolgerà l'IPM Essen, l'evento più atteso in Europa per il settore florovivaistico, includendo piante, fiori e tutto il loro indotto. Maggiori dettagli sono disponibili qui.
Orticoltura Tecnica in Campo: Dal 24 al 26 gennaio a Mantova, si terrà Orticoltura Tecnica in Campo, un evento B2B molto apprezzato e dedicato esclusivamente ai professionisti. Per informazioni, cliccate qui.
The GROEN-Direkt Spring Fair: Dal 6 al 7 febbraio in Olanda, questa fiera è un'occasione unica per i professionisti delle piante, con una selezionata lista di produttori. Dettagli all'indirizzo qui.
Inoltre, l'organizzazione ha programmato altri appuntamenti stagionali per il 2024, da non perdere.
Aquafarm: Dal 14 al 15 febbraio, si svolgerà Aquafarm a Pordenone, un evento di punta per l'acquacoltura italiana. Per maggiori dettagli, visitate qui.
The Flower and Plant Show Istanbul: Dal 15 al 17 febbraio 2024, si terrà a Istanbul, Turchia. Un evento imperdibile per gli appassionati del settore. Dettagli all'indirizzo qui.
Myplant & Garden di Milano: Dal 21 al 23 febbraio, questa fiera è diventata il punto di riferimento nazionale per la floricoltura e il suo indotto, anche retail.
World Olive Oil Exhibition: Dal 26 al 27 febbraio a Madrid, si incontrerà il gotha della filiera dell'olio d'oliva. Scopri di più qui.
Olio Officina Festival: A febbraio, a Milano, si terrà la 13ª edizione di questo festival, un punto di incontro per gli appassionati di olio. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ricordiamo che sul nostro sito, tramite il menu EVENTI, potete trovare le sottocategorie "Fiere nel Mondo", "Webinar Corsi e Meeting" e "Concorsi", che dal 2008 informano il mercato del green sulle fiere da visitare o a cui partecipare. Non mancate di segnalarci eventi e concorsi. Verranno pubblicati gratuitamente su Floraviva.
Restate sintonizzati per gli aggiornamenti sui prossimi mesi e non dimenticate di consultare sempre la nostra sezione eventi per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore.
Foto in copertina ph Floraviva©️ 2020
AV
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo articolo scritto da Anneclaire Budin, curatrice della rubrica "Ispirazioni" di Floraviva, scopriamo la curiose storie che circondano il colore verde.
"Ponte sopra uno stagno di ninfee" di Claude Monet, 1899

La storia dei colori dell’Irlanda è sicuramente dipinta nei toni del verde. Il colore ha secoli di associazioni con il paese, a causa del suo paesaggio verdeggiante notoriamente poeticizzato. Quei versi di poesia, in cui l'Irlanda è chiamata l'Isola di Smeraldo, furono pubblicati dallo scrittore irlandese del XVIII secolo William Drennan, nella sua poesia "Quando Erin sorse per la prima volta".
"Un culmine" di Lynette Yiadom-Boakye, 2016
"Terrazza del caffè di notte" – Vincent van Gogh e "L'interno verde" di Édouard Vuillard, 1891


- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I Tongkonan, le case ancestrali del popolo Torajan in Indonesia, non sono solo meraviglie architettoniche ma anche esempi di convivenza tra architettura e natura. I loro tetti, realizzati con mezzi bambù, offrono un habitat ideale per muschi, felci e orchidee, trasformandosi in veri e propri giardini verticali che isolano e abbelliscono.
Nel cuore del Sulawesi meridionale, gli appassionati di muri verticali possono trovare ispirazione in una forma di architettura che, senza saperlo, ha anticipato di secoli questa moderna tendenza del verde urbano: i Tongkonan del popolo Torajan. Queste strutture tradizionali, con i loro tetti a sella maestosi, non sono solo un simbolo culturale, ma rappresentano anche una lezione di sostenibilità e integrazione con l'ambiente.
I tetti a barca dei Tongkonan, realizzati con mezzi bambù posati orizzontalmente, hanno permesso nel corso dei secoli la formazione di un ecosistema proprio. La vegetazione, che spontaneamente ha colonizzato questi spazi, funge da isolante naturale contro l'umidità e le variazioni termiche, offrendo un esempio vivente di come le abitazioni possano coesistere in armonia con la natura circostante.
Le felci, principalmente le specie Davallia denticulata e Vittaria ensiformis, si aggrappano e crescono rigogliose lungo queste strutture, mentre le orchidee aggiungono tocchi di colore e delicatezza al panorama verdastro dei tetti. Questa simbiosi non è solo funzionale ma crea anche uno spettacolo visivo unico che incanta e ispira.
La nostra curatrice, Anneclaire Budin, ha selezionato una collezione di fotografie che illustrano la bellezza di questi "muri verticali" naturali. Le immagini mostrano il dettaglio della vegetazione che vive in simbiosi con i tetti di bambù e celebrano la bellezza di queste strutture uniche nel loro genere.
Attraverso la lente di Floraviva, i Tongkonan diventano muse ispiratrici per chi cerca soluzioni ecologiche e naturali nell'arte del giardino verticale. Queste case dimostrano che, molto prima dell'avvento del design sostenibile, esistevano già pratiche architettoniche che rispettavano e valorizzavano l'ambiente naturale.
Per chiunque sia interessato a portare un pezzo di questa antica saggezza nel proprio ambiente urbano, i Tongkonan sono un promemoria che il verde verticale è più di una moda; è un ritorno alle nostre radici più profonde, un richiamo alla convivenza con il nostro mondo naturale.
Con la giusta ispirazione e rispetto per la biodiversità, anche le nostre moderne abitazioni potrebbero trasformarsi in santuari verdi, dimostrando che l'integrazione tra architettura e natura è possibile e, soprattutto, desiderabile.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo articolo esploreremo la trasformazione del Parco Orientale di Maulévrier, situato vicino a Nantes e Angers in Francia. Creato tra il 1899 e il 1913, è il più grande giardino giapponese d'Europa. Scopriremo la sua storia, dalla nascita con Edouard François Colbert nel 1680, fino alla sua rinascita nel 1980, e come è stato riconosciuto come un giardino da passeggio del periodo Edo. Il ruolo di Alexandre Marcel, un influente architetto orientalista, nella creazione di questo spazio unico verrà esaminato in dettaglio.
Dalla Nascita alla Rinascita: Il Viaggio del Parco
Il Parco Orientale di Maulévrier, oggi noto come il più grande giardino giapponese d'Europa, ha una storia ricca e affascinante. Nel 1680, il castello di Maulévrier e il parco adiacente vennero acquisiti da Edouard François Colbert. Distrutto durante le guerre della Vandea, fu ricostruito tra il 1815 e il 1830, dando vita a un primo parco romantico.
Nel 1895, la tenuta fu acquistata da Eugène Bergère, un ricco industriale tessile. I Bergère incontrarono Alexandre Marcel, un noto architetetto parigino, che sposando Madeleine Bergère, diventa l'architetto della tenuta. Marcel, appassionato di estremo orientalismo, e insieme ad Alphonse Duveau, trasformarono il paesaggio in un magnifico "paesaggio giapponese". Elementi orientali dall'Esposizione Universale di Parigi del 1900 furono integrati nel parco, tra cui uno stagno e numerose piante esotiche.
Dopo essere caduto nell'oblio per circa 40 anni, nel 1980 la comunità di Maulévrier si mobilitò per restaurare il giardino. Sotto l'impulso di Jean-Louis Belouard, allora sindaco, il parco venne acquisito dal comune e classificato come sito naturale francese. Da allora, il parco ha subito un intenso restauro, mantenendo l'estetica originale e le dimensioni in stile giapponese.
Un Giardino di Passeggio e Trasformazione
Nel 1987, il Parco Orientale di Maulévrier fu riconosciuto da tre esperti giapponesi come un autentico giardino da passeggio del periodo Edo, rappresentante il paradiso shintoista e buddista e la vita dell'essere umano. Questo giardino unico offre un'esperienza immersiva, con un percorso che si snoda lungo le rive del Moine, circondato da un'atmosfera di mistero e magia.
L'Eredità di Alexandre Marcel
Alexandre Marcel (1860-1928), l'architetto che ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione del giardino, è stato un pioniere dell'orientalismo in architettura. Oltre al suo lavoro a Maulévrier, Marcel è noto per aver realizzato i padiglioni della Cambogia, della Spagna e della Compagnie des Messageries Maritimes all'Esposizione Universale di Parigi del 1900. La sua influenza si estende ben oltre i confini di Maulévrier, avendo lavorato su progetti in tutto il mondo.
Conclusioni e Prospettive Future
Il Parco Orientale de Maulévrier non è solo un luogo di bellezza estetica, ma anche un ponte tra culture e epoche. Celebrerà il suo 40° anniversario di apertura al pubblico nella primavera del 2025, segnando un altro capitolo importante nella sua lunga e illustre storia. Questo giardino rimane un luogo di pace, contemplazione e bellezza, che continua ad affascinare e ispirare i visitatori da tutto il mondo.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin