Ispirazioni

In un'epoca segnata da inverni più miti e estati più calde, selezionare le giuste specie botaniche per i giardini italiani diventa essenziale. Ecco alcuni suggerimetni con specie adatte a queste nuove condizioni climatiche ma che hanno anche alcune controindicazioni.

 

banner prova stella promoplant 350X350agrigarden giardiniere

L'attuale scenario di cambiamenti climatici, caratterizzato da inverni più brevi e miti, estati calde e precipitazioni imprevedibili, sta ridefinendo il paesaggio dei giardini italiani. In questo contesto, diventa fondamentale la selezione di specie botaniche capaci di adattarsi a queste nuove realtà ambientali.
Tra le specie consigliate, troviamo il Cistus (Cistus spp.), l'Indigofera (Indigofera spp.), il Rosmarinus officinalis (rosmarino), la Lavandula (lavanda) e una varietà di piante a foglia grigia come l'Euphorbia (euforbia), l'Allium (allium), l'Achillea (achillea), il Sedum (sedum), e diverse graminacee come la Stipa (stipa), il Miscanthus (miscantus), la Festuca (festuca) e l'Eragrostis (eragrostis). Queste piante sono più resistenti al calore intenso e si adattano bene a rapidi cambiamenti di temperatura.

1.jpg 10.jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg 8.jpg 9.jpg

È importante però gestire con attenzione l'irrigazione e la concimazione di queste piante; un eccesso potrebbe essere dannoso, soprattutto per le specie mediterranee a foglia grigia che tendono a entrare in fase di riposo durante i periodi più caldi. Ad esempio, le ortensie (Hydrangea spp.) hanno sviluppato meccanismi per ridurre l'esposizione al sole, inclinando le loro foglie verso il basso. Per le piante piantate direttamente nel terreno, si consiglia un'irrigazione settimanale. Inoltre, scavare piccole fossette vicino alle piante può aiutare l'acqua a raggiungere più efficacemente le radici, specialmente in condizioni di siccità.
ortensie11

Durante l'inverno, le piante sempreverdi necessitano di irrigazione, particolarmente in terreni compatti. È sconsigliata la nebulizzazione, in quanto può creare condizioni favorevoli allo sviluppo di infezioni fungine. Una pratica utile è lasciare le foglie cadute sul terreno, in quanto creano un pacciame naturale che protegge il suolo dal surriscaldamento. Tuttavia, è necessario fare attenzione alla potenziale diffusione di patogeni in alcune specie. In questi casi, è meglio raccogliere le foglie, compostarle per sterilizzarle e poi utilizzare il compost come pacciamatura. E' invece cruciale dissodare il terreno in caso di compattazione e installare barriere frangivento, come l'Olivo pendolino (Olea europaea 'Pendolino'), per proteggere le aree dall'essiccazione rapida.
pendolino12

Oltre alle specie già menzionate, altre piante adatte a questi ambienti includono l'Artemisia 'Powis Castle', il Dianthus hirsutum, il Jacaranda mimosifolia, l'Erythrina bidwillii, la Romneya coulteri, l'Heptapleurum arbicola e l'Hedychium coronarium. Mentre per le specie arboree si consiglia di orientarsi verso la Cinnamomum camphora (Canfora), Lagerstroemia, Olea europaea (Ulivo), Pinus domesticus (Pino domestico), Cupressus spp. (Cipresso), diverse specie di Quercus (Querce), Quercus ilex (Leccio), Juniperus spp. (Ginepro), Pistacia vera (Pistacchio), Punica granatum (Melograno) e Cercis siliquastrum (Albero di Giuda), disponibili nel Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia. Queste piante offrono una combinazione di bellezza estetica e adattabilità alle condizioni climatiche mutevoli.

13.jpg 14.jpg 15.jpg 16.jpg 17.jpg 18.jpg 19.jpg 20.jpg 21.jpg 22.jpg 23.jpg 24.jpg 25.jpg 26.jpg

Le sfide poste dal cambiamento climatico richiedono un approccio innovativo nella cura dei nostri spazi verdi. Scegliendo le piante giuste e adottando pratiche di giardinaggio consapevoli, possiamo creare giardini che siano non solo piacevoli alla vista, ma anche resilienti e sostenibili, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e promuovendo un ecosistema più equilibrato e resistente.

Redazione

Innovazione e creatività nel quotidiano attraverso la raccolta fotografica di AnneClaire Budin.

 

Nella vita di tutti i giorni, ci sono attività che consideriamo puramente funzionali, destinate a passare inosservate. Ma cosa succede quando la necessità si incontra con l'estetica? La rubrica "Ispirazioni" di Floraviva, curata da AnneClaire Budin, ci svela come l'ordinaria pratica di conservare la legna possa trasformarsi in una forma di espressione artistica.

Dal Bisogno al Bello
Mentre per molti l'impilare la legna da ardere è una semplice necessità pratica, esistono individui che hanno elevato questo gesto a vera e propria arte. L'atto di organizzare i tronchi non è più solo un modo per prepararsi all'inverno, ma una possibilità di aggiungere bellezza e carattere al proprio ambiente. AnneClaire Budin ha raccolto una serie di fotografie che documentano queste "installazioni", dove la legna non è soltanto combustibile, ma diventa protagonista di composizioni esteticamente affascinanti.

legna_1.jpg legna_11.jpg legna_13.jpg legna_16.jpg legna_4.jpg legna_6.jpg

Idee per Trasformare
L'articolo si propone di offrire spunti su come ognuno possa reinterpretare lo spazio a sua disposizione, rendendo l'aspetto pratico un'occasione per esaltare il proprio stile. Dalle geometrie precise a veri e propri murales di legno, ogni impilamento racconta una storia, riflette una personalità e trasforma il funzionale in ornamentale.
In alcune fotografie si possono ammirare pile di legna organizzate per creare pattern e disegni, con tronchi di diverse tonalità accuratamente selezionati per formare immagini suggestive. Altre mostrano come il posizionamento strategico dei legni possa integrarsi perfettamente con l'architettura del luogo, diventando quasi un'estensione naturale dell'abitazione.

legna_12.jpg legna_18.jpg legna_19.jpg legna_2.jpg legna_5.jpg legna_8.jpg

Un Dialogo con la Natura
Queste opere rappresentano anche un dialogo con l'ambiente circostante, un modo per onorare la materia prima offerta dalla natura attraverso un utilizzo consapevole e decorativo. È un'arte che invita a considerare il legno non solo come una risorsa ma come un mezzo espressivo, capace di raccontare la ricchezza delle foreste e la varietà delle specie arboree.

Conclusione
L'articolo di "Ispirazioni" ci invita a rivedere i nostri spazi e le nostre pratiche quotidiane sotto una nuova luce, ricordandoci che l'arte può nascere ovunque, anche nelle attività più umili. E attraverso la serie fotografica di AnneClaire Budin, Floraviva desidera ispirare i lettori a riscoprire la bellezza nascosta nel pratico, elevando l'ordinario al rango di straordinario.

legna_10.jpg legna_14.jpg legna_15.jpg legna_17.jpg legna_3.jpg legna_7.jpg


Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Esplorando la fusione tra arte, moda e natura, la galleria londinese SHOWstudio presenta una serie di esposizioni che reinventano la nostra percezione dei fiori come simbolo artistico e manufatto. Da "Florist" a "Flowers", queste mostre uniscono le opere di oltre 70 artisti di spicco nell'illustrazione di moda, offrendo un'interpretazione contemporanea della flora.

 

Da più di due decenni, SHOWstudio, galleria all'avanguardia di Londra, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo i fiori attraverso un dialogo unico tra natura morta, moda e tecnologia. Le mostre come "Florist" (2010), "Nick Knight Flora" (2012), "Fashion Flora" (2017), "Gratitude Blooms" (2019) e "Flowers" (2023) hanno agito come una celebrazione della bellezza naturale, presentando rappresentazioni contemporanee della flora da oltre 70 tra i principali artisti mondiali.

Artisti come Guy Bourdin, Daniel Brown, Michael Howells, Nick Knight, Jeffry Mitchell, Mary Temple, Simon Costin, Giles Deacon, Andy Hillman, Jonathan Kaye di The Gentlewoman, Kenzo, Gareth Pugh, Martine Sitbon per Rue du Mail, Sølve Sundsbø, Julie Verhoeven, Dame Vivienne Westwood, Matthew Williams e Yoji Yamamoto hanno tutti contribuito con le loro visioni uniche al motivo floreale.

Ricordando il ruolo fondamentale della natura morta nell'arte occidentale sin dal XVI secolo, queste mostre riconoscono la capacità dei fiori di celebrare le delizie terrene attraverso la loro rappresentazione in tele fitte di materiali inanimati e oggetti organici. Nell'arte moderna, la natura morta ha fornito una base per esperimenti formali, e oggi SHOWstudio riscopre la sua forza estetica e concettuale.

showstudio1.jpg showstudio10.jpg showstudio12.jpg showstudio3.jpg showstudio8.jpg showstudio9.jpg

Il fiorista, in particolare, mira a mostrare quanto possa essere potente la grazia naturale di un fiore semplice. Attraverso la fotografia, i fiori diventano contemporaneamente astratti e nitidi, mentre nelle mani dello scultore si rivelano le curve e gli incurvamenti della forma organica. La moda, ispirata da queste forme, ha visto alcuni dei suoi momenti più iconici, dalle crinoline fiorite di Worth ai fianchi stretti ispirati alla corolla e alle gonne in erba del New Look di Dior.

Vedere queste diverse forme di arte insieme - la lavorazione scultorea di un fiore, il vivido appiattimento della flora in una fotografia, e l'intenso scoppio di ricami su un tessuto - enfatizza una verità fondamentale: queste opere d'arte sono espressioni autentiche della natura.

showstudio13.jpg showstudio14.jpg showstudio15.jpg showstudio2.jpg showstudio4.jpg showstudio5.jpg showstudio6.jpg showstudio7.jpg

La mostra più recente è in corso dallo scorso dicembre presso il 22D Ebury Street a Belgravia, Londra, offrendo un'esperienza immersiva che celebra la bellezza e la versatilità dei fiori in tutte le loro forme artistiche.


Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Con l'inizio del nuovo anno, il settore del giardinaggio e dell'agricoltura si anima con una serie di fiere ed eventi imperdibili. Da gennaio a febbraio, Floraviva vi guida attraverso i principali appuntamenti internazionali, offrendo un'occasione unica per scoprire le ultime tendenze, incontrare professionisti del settore e arricchire le proprie conoscenze. Segnate in agenda questi eventi chiave, da Sival di Angers all'IPM di Essen, passando per l'attesissima World Olive Oil Exhibition di Madrid. E non è tutto: scoprite anche i dettagli sugli eventi stagionali e le fiere specializzate nel campo dell'orticoltura e dell'acquacoltura. Preparatevi a un viaggio entusiasmante nel mondo verde con Floraviva!

 

Gennaio e febbraio 2024 sono mesi ricchi di eventi per gli appassionati e i professionisti del settore florovivaistico e dell'agricoltura. Ecco una panoramica degli appuntamenti da non perdere, per restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni del settore.

Sival di Angers: Dal 16 al 18 gennaio 2024, si terrà il Sival di Angers, una fiera specializzata per vivaisti, un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Per ulteriori informazioni, visitate qui.

IPM Essen: Dal 23 al 26 gennaio 2024, si svolgerà l'IPM Essen, l'evento più atteso in Europa per il settore florovivaistico, includendo piante, fiori e tutto il loro indotto. Maggiori dettagli sono disponibili qui.

Orticoltura Tecnica in Campo: Dal 24 al 26 gennaio a Mantova, si terrà Orticoltura Tecnica in Campo, un evento B2B molto apprezzato e dedicato esclusivamente ai professionisti. Per informazioni, cliccate qui.

The GROEN-Direkt Spring Fair: Dal 6 al 7 febbraio in Olanda, questa fiera è un'occasione unica per i professionisti delle piante, con una selezionata lista di produttori. Dettagli all'indirizzo qui.

Inoltre, l'organizzazione ha programmato altri appuntamenti stagionali per il 2024, da non perdere.

Aquafarm: Dal 14 al 15 febbraio, si svolgerà Aquafarm a Pordenone, un evento di punta per l'acquacoltura italiana. Per maggiori dettagli, visitate qui.

The Flower and Plant Show Istanbul: Dal 15 al 17 febbraio 2024, si terrà a Istanbul, Turchia. Un evento imperdibile per gli appassionati del settore. Dettagli all'indirizzo qui.

Myplant & Garden di Milano: Dal 21 al 23 febbraio, questa fiera è diventata il punto di riferimento nazionale per la floricoltura e il suo indotto, anche retail.

World Olive Oil Exhibition: Dal 26 al 27 febbraio a Madrid, si incontrerà il gotha della filiera dell'olio d'oliva. Scopri di più qui.

Olio Officina Festival: A febbraio, a Milano, si terrà la 13ª edizione di questo festival, un punto di incontro per gli appassionati di olio. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ricordiamo che sul nostro sito, tramite il menu EVENTI, potete trovare le sottocategorie "Fiere nel Mondo", "Webinar Corsi e Meeting" e "Concorsi", che dal 2008 informano il mercato del green sulle fiere da visitare o a cui partecipare. Non mancate di segnalarci eventi e concorsi. Verranno pubblicati gratuitamente su Floraviva.

Restate sintonizzati per gli aggiornamenti sui prossimi mesi e non dimenticate di consultare sempre la nostra sezione eventi per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore.
 

Foto in copertina ph Floraviva©️ 2020

AV

 

In questo articolo scritto da Anneclaire Budin, curatrice della rubrica "Ispirazioni" di Floraviva, scopriamo la curiose storie che circondano il colore verde.

 

In natura, la clorofilla è ciò che dà il colore alla vita vegetale. Nello spettro visibile, il verde si trova tra il blu e il giallo. Nella teoria dei colori, è un colore secondario, ottenuto mescolando blu e giallo. I verdi sono disponibili in tonalità fredde e calde che spesso prendono il nome da luoghi e cose nel mondo naturale. Dal verde bosco al pino, al menta, al verde acqua e al chartreuse, i verdi possono spingersi verso territori marroni e blu, avere momenti pastello e possono essere così ricchi e verdeggianti da sembrare quasi radioattivi.

verde 6
"Ponte sopra uno stagno di ninfee" di Claude Monet, 1899

La radice della parola verde dice davvero tutto. Dall'inglese antico, condivide le origini con le parole erba e crescere. La parola fu usata per la prima volta per descrivere i colori per cui è conosciuta oggi in Occidente intorno al 700 d.C.
Su un’interessante nota etimologica, nelle antiche lingue del Giappone, della Cina e del Vietnam, il blu e il verde erano per un certo periodo linguisticamente indistinguibili. La stessa situazione si trova nei testi dell’antica Grecia: la parola per alberi e mari è la stessa. Quindi, se il blu è il tuo colore preferito, anche il verde potrebbe esserlo!
Mentre il colore rosso è sempre stato riservato ai reali, nella società occidentale il verde è associato da tempo alla classe mercantile. Se guardi da vicino, la Gioconda di Leonardo da Vinci indossa un completo con un corpetto verde che si adatta alla sua posizione di moglie di un ricco mercante di seta. Allo stesso modo, la sposa nel ritratto dei Arnolfini di Jan van Eyck mostra la sposa di un ricco mercante in ricchi abiti verdi.

verde 2
"Ritratto dei Arnolfini" di Jan Van Eyck

La storia dei colori dell’Irlanda è sicuramente dipinta nei toni del verde. Il colore ha secoli di associazioni con il paese, a causa del suo paesaggio verdeggiante notoriamente poeticizzato. Quei versi di poesia, in cui l'Irlanda è chiamata l'Isola di Smeraldo, furono pubblicati dallo scrittore irlandese del XVIII secolo William Drennan, nella sua poesia "Quando Erin sorse per la prima volta".
Nell'Islam, il colore parla del Paradiso e della generosità della terra promessa. Lo stendardo di Maometto è verde e quasi tutti i paesi in cui l'Islam è la fede ufficiale lo hanno rappresentato da qualche parte sulla loro bandiera.
 

Simbolismo mondiale I voti positivi per il verde si sommano sicuramente. Esiste un accordo globale, dagli Stati Uniti all’Europa, all’Asia e ai paesi islamici, sul fatto che rappresenta il mondo naturale e in particolare la primavera, la giovinezza, la vita, la speranza e il rinnovamento.
Le carte verdi e le luci verdi significano sicurezza e permesso negli Stati Uniti. Sorprendente per coloro che associano la dea ai rosa e ai rossi di San Valentino, Venere è stata storicamente legata al verde poiché è la patrona dei giardini, della vegetazione e dei vigneti.

verde 4
"Un culmine" di Lynette Yiadom-Boakye, 2016

Né buono né cattivo intrinsecamente, il verde è anche associato al denaro. I “biglietti verdi” americani sono infatti di colore verde e il nome è diventato sinonimo di tutti i tipi di moneta a corso legale, indipendentemente dal loro colore.
Come tutti i colori, anche il verde ha un lato oscuro. William Shakespeare chiamò per la prima volta il “mostro dagli occhi verdi” nella sua tragedia, Otello. Da allora, l'invidia, l'ambizione, l'avidità e la gelosia sono state associate al colore.
Nelle rappresentazioni moderne e contemporanee, la precedente buona salute del verde ha preso una brutta piega, diventando associata a tossicità e malattia: pensa al "verde alle branchie", all'assenzio, all'adesivo di Mr. Yuk e alla pelle di Frankenstein.

verde 3
"Terrazza del caffè di notte" – Vincent van Gogh e "L'interno verde" di Édouard Vuillard, 1891

Il colore si sta polarizzando anche nelle arene politiche. Spesso i partiti e i movimenti verdi insorgono a favore dell’ambiente e nessun altro colore farebbe al caso nostro. Allo stesso modo si ritiene che l'edilizia verde, i prodotti verdi e uno stile di vita verde siano tutti salutari per l'ambiente e salutari.
Colori Fantasia Il verde ha anche un simbolismo fantastico o mistico. Nei primi tempi, ciò veniva perpetuato dalla pelle verde di draghi, fate e animali mitici.
Le rappresentazioni moderne mettono il verde al centro della magia dello schermo di celluloide con l'inizio del Mago di Oz, il primo film in Technicolor. Da allora artisti e registi hanno utilizzato il verde per rappresentare un’ampia gamma, dai paesaggi utopici al surrealismo e al pericolo fantascientifico caratterizzato dalla suscettibilità di Superman alla kryptonite.

verde 5
 
I pigmenti verdi provengono da numerosi minerali: viridiano, smeraldo e malachite solo per citarne alcuni. Quelli con retroscena interessanti per chi ha inclinazioni artistiche includono il verderame, la polvere verde ottenuta mettendo piastre di rame in tini di vino in fermentazione, utilizzata sui murali dell'antica Pompei.
Il pigmento non era permanente e non funzionava bene con altre vernici. È anche altamente tossico, come avvertiva Leonardo da Vinci nel suo trattato sulla pittura. Il verde cromo lo sostituì nello studio dell’artista alla fine del 1800.

 verde 7
"Il presidente Barack Obama" di Kehinde Wiley e "Nudo femminile con scialle verde visto da dietro" di Käthe Kollwitz, disegno litografico

Prima dei secoli XVIII e XIX, quando entrarono in scena i pigmenti e i coloranti verdi sintetici, i coloranti verdi potevano davvero essere chiamati sfumature di marrone. I primi uomini della preistoria tingevano i tessuti verdi dai rami della betulla, anche se i risultati erano opachi e bruniti.
Il verde è un colore fedele al suo simbolismo e ai suoi stereotipi nella maggior parte del tempo nelle belle arti. Può essere sfarzoso e glamour, lussureggiante e vivace, e talvolta malaticcio e minaccioso.
Può anche far sentire le persone tranquille perché il verde è riposante per gli occhi. Stare in un ambiente verde può ridurre la fatica secondo uno studio che risale agli anni '30.

Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin