Ispirazioni
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri l'8a edizione di Orchidea, la mostra internazionale dedicata a orchidee e piante rare, che quest'anno ospita un padiglione speciale in collaborazione con CNA Toscana Centro per esplorare i sapori autentici della regione.
Il prossimo 14 e 15 ottobre saranno giorni di straordinaria bellezza e sapori autentici a Pistoia, in occasione dell'attesissima ottava edizione di Orchidea. Questo evento, dedicato alle meraviglie delle orchidee e delle piante rare, si svolgerà presso il Centro Mati1909 in Via Bonellina 68. Gli appassionati di piante, i collezionisti, i curiosi e gli amanti del cibo di qualità avranno l'opportunità di esplorare un mondo di rarità e autenticità in un'unica straordinaria occasione.
Una delle novità più interessanti di ORCHidea 2023 è la collaborazione con CNA Toscana Centro, un'organizzazione che rappresenta oltre 4.000 imprese e più di 10.000 persone in Toscana. Questo padiglione speciale sarà dedicato ai prodotti agroalimentari e ai sapori toscani, un vero e proprio omaggio alle eccellenze culinarie della regione.
Durante l'evento, CNA Toscana Centro presenterà una varietà di stand e aziende artigianali, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare direttamente i prodotti di alta qualità del Made in Tuscany. L'accento sarà posto sull'autenticità e sulla passione che queste aziende mettono nella produzione quotidiana delle prelibatezze enogastronomiche che hanno reso famosa la Toscana in tutto il mondo.
CNA Toscana Centro, partner ufficiale di ORCHidea 2023, insieme all'Unione Agroalimentare, rappresenta una voce autorevole nel panorama dell'agricoltura e dell'enogastronomia toscana. Le aziende associate lavorano con impegno e dedizione per offrire il gusto autentico e ricercato, amato sia a livello nazionale che internazionale.
In questa edizione, Orchidea sarà un'occasione unica per immergersi nel mondo affascinante delle orchidee e delle piante rare, scoprendo al contempo i tesori gastronomici della Toscana. La mostra non solo offre l'opportunità di esplorare le varietà di orchidee uniche per bellezza e rarità, ma anche di conoscere le tradizioni rurali e i prodotti tipici che rendono la Toscana una delle regioni culinarie più celebri al mondo.
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza coinvolgente e multisensoriale, scoprendo il fascino delle piante rare e la ricchezza dei sapori autentici della Toscana. Per ulteriori informazioni sull'evento e sui pre-ordini, visita il sito ufficiale di ORCHidea.
Lasciati trasportare dal fascino delle orchidee e dai sapori genuini della Toscana a ORCHidea 2023. Un'avventura emozionante che unisce la bellezza della natura e l'eccellenza culinaria, un incontro imperdibile nel cuore di Pistoia.
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il capolavoro letterario di Audur Ava Olafsdottir, "Rosa Candida", ci conduce in un giardino di emozioni, tra fiori e sentimenti in fiore.
Un libro piú grande della vita, il profumo delle rose esce da queste pagine.
Quante volte abbiamo cercato un rifugio tra le pagine di un libro, sperando di trovarci in un luogo sicuro, lontano dal trambusto quotidiano, in un mondo di innocenza e felicità? Audur Ava Olafsdottir ha realizzato questo desiderio nei cuori dei lettori con il suo incantevole romanzo "Rosa Candida". Un'opera che, come le delicate petali di una rosa, emana profumi di dolcezza e vita.
La storia si snoda attorno a Lobbi, un giovane giardiniere di ventidue anni, che decide di abbandonare la sua terra natale, l'Islanda, per prendersi cura di un antico roseto in un monastero nel Nord Europa. La madre, scomparsa in un tragico incidente, gli ha tramandato l'amore per i fiori e il giardinaggio, donandogli una passione che ora Lobbi decide di coltivare lontano da casa.
Con sé, Lobbi porta le piantine di una rarissima varietà di rose a otto petali, chiamata Rosa candida, in onore della madre. Queste rose diventano compagni silenziosi in un viaggio che, come ogni viaggio importante, cambierà profondamente la vita di Lobbi. Nel monastero, incontrerà padre Thomas, un monaco cinefilo che con la sua saggezza e "cineterapia" contribuirà a liberare l'anima di Lobbi da ombre e paure.
Ma è l'arrivo di Anna e della piccola Flóra Sól, figlia di Lobbi nata da un fugace incontro, a portare i cambiamenti più significativi nell'animo del giovane giardiniere. Il desiderio di una famiglia e la scoperta di un amore profondo lo spingeranno a confrontarsi con le sfide della paternità e a riscoprire il vero significato della vita.
"Rosa Candida" non è solo un romanzo, ma un viaggio emozionale in un mondo di sentimenti in crescita. Audur Ava Olafsdottir dipinge con parole delicate la trasformazione di Lobbi, le sue lotte interiori e le sue conquiste, attraverso un intreccio di fiori, amore e crescita personale.
Questo libro è un inno alla bellezza della natura e alle relazioni umane, una poesia che si srotola tra le pagine come i petali di una rosa che sbocciano. "Rosa Candida" ci ricorda che, come i fiori che crescono e si sviluppano sotto il sole, anche noi possiamo trovare la nostra strada e prosperare, nonostante le avversità. Un inno alla speranza e alla rinascita, in un mondo racchiuso tra le pagine di un libro che sa profumare di vita.
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Una fusione del biologico e del prodotto: la moda si rinnova abbracciando la sostenibilità e la natura.
Nel cuore delle metropoli, immergersi nella serenità della natura sembra un lontano sogno. Tuttavia, alcuni brand stanno creando una via d'uscita, offrendo una ventata di freschezza e rigenerazione in versione portatile.
Questi progetti non sono solo un rifugio dal caos urbano, ma vogliono sottolineare un messaggio più profondo: è arrivato il momento di ristabilire il legame con la natura, proteggerla e abbracciare la sostenibilità, che ora deve essere il cuore pulsante della moda.
In un interessante connubio, i mondi della moda e della sostenibilità stanno convergendo sempre di più, in particolare nel campo dei prodotti bio-based. Start-up innovative stanno mettendo a punto tessuti sorprendenti, realizzati con materiali come pelle vegetale o addirittura con batteri.
La moda non è più solo un'espressione estetica, ma un mezzo per comunicare un impegno verso l'ambiente. I brand che si abbracciano la sostenibilità stanno dimostrando che stile e responsabilità possono coesistere, aprendo la strada a un nuovo futuro per l'industria della moda.
Scegliere un guardaroba sostenibile non significa sacrificare l'eleganza, bensì abbracciare un nuovo modo di concepire la bellezza, dove il rispetto per il pianeta è parte integrante del concetto di glamour.
La moda green è la tendenza da seguire, un percorso che conduce a uno stile di vita più consapevole e in armonia con l'ambiente. Abbracciare la sostenibilità non solo ci rende più alla moda, ma ci fa sentire in sintonia con il mondo naturale che ci circonda.
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'energia sostenibile al centro dell'evento "Eolico offshore galleggiante: le opportunità di crescita della filiera italiana", organizzato da Elettricità Futura e Federazione ANIE. L'occasione ideale per esplorare il potenziale dell'eolico offshore galleggiante nell'ambito dell'innovazione e della transizione energetica.
📅 Data: 18 settembre 2023 ⏰ Orario: 10:00 - 17:00 📍 Luogo: Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano
L'Italia, con il suo straordinario know-how nella filiera industriale dell'eolico, si trova in una posizione unica per diventare un leader europeo nell'eolico offshore galleggiante. Una tecnologia che si adatta perfettamente alle profondità dei nostri mari. L'evento ospiterà sessioni tematiche dedicate a visioni di investitori e costruttori, il contesto europeo dell'eolico offshore, la tecnologia flottante, le caratteristiche delle stazioni elettriche galleggianti, la bancabilità e la gestione dei rischi finanziari, oltre al ruolo cruciale dei porti e delle infrastrutture portuali. La partecipazione all'evento è gratuita, ma richiede registrazione. Puoi farlo questo link
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un tuffo nella storia dei Giardini della Perfetta Luminosità, un'opera d'arte floreale e architettonica nata dalla fusione tra Oriente e Occidente.
Nel XII secolo, l'imperatore Kangshi trovò rifugio nel suggestivo Palazzo d'Estate e nei Giardini della Perfetta Luminosità, lo Yuanmingyuan. Successivamente, l'imperatore Qianlong decise di arricchire questo paradiso con una visione barocca, includendo preziose opere d'arte europee, mobili e orologi donati dai sovrani europei alla corte imperiale.
Con l'aiuto del missionario gesuita Giuseppe Castiglione, Qianlong fece realizzare palazzi occidentali, acquedotti e giardini formali. Gli edifici, le fontane e le meraviglie naturali si materializzarono tra il 1737 e il 1766.
Sebbene inizialmente poco frequentato, i Giardini della Perfetta Luminosità catturarono l'attenzione dell'Occidente grazie ai missionari che ne esaltarono i meriti. L'imperatore Qianlong, entusiasta dei risultati, commissionò incisioni su rame dei nuovi edifici e giardini. Tra il 1783 e il 1786, abili artigiani cinesi realizzarono venti di queste incisioni su disegno di Giuseppe Castiglione, oggi giunte a noi in soli tre esemplari.
Un tesoro di bellezza e armonia, dove cultura orientale e occidentale si fondono in una danza senza tempo. Scopri di più su questo straordinario connubio tra arte e natura nella rubrica Ispirazioni curata da Anneclaire Budin.
Redazione