Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La CE ha rinunciato all’idea di consentire la vendita d’olio sfuso: per garantirne qualità e sicurezza accolte le istanze di Agrinsieme, che ringrazia il Masaf.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Gli oli extravergini italiani eguagliano per primi posti quelli spagnoli al Concorso oleario “Mario Solinas Quality Award” del Consiglio Oleicolo. I vincitori.
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La richiesta di un commissario straordinario per la Xylella in Puglia è stata avanzata da Agrinsieme in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I risultati dei nostri oli extravergini all’11^ edizione del JOOP-Japan Olive Oil Prize (538 etichette da 23 Paesi). Il Giappone importa 88 mln d'olio italiano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presentato il video Turismo dell’Olio in Toscana del Coordinamento regionale delle Città dell’Olio. Saccardi: acquistare olio è investire su paesaggio e salute.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Corso del COI “Uso efficiente dell’acqua negli oliveti in un contesto di cambiamento climatico” il 18-23 settembre (pure online). Iscrizioni entro il 15 aprile.
I paesi olivicoli hanno adottato nuove politiche sulla gestione dell'acqua che avranno un impatto significativo sul futuro del comparto dell’olivicoltura. Queste politiche eserciteranno un'elevata pressione sull’irrigazione, poiché l'acqua diventa un bene sempre più scarso.
Con questo in mente, il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) (International Olive Council) e l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragozza (IAMZ) (Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza) organizzano un corso avanzato intensivo sul tema dell’“Uso efficiente dell'acqua negli oliveti in un contesto di cambiamento climatico”.
Il corso si terrà presso la sede del CIHEAM (International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies) di Saragozza per un periodo di 1 settimana, dal 18 al 23 settembre 2023, in sessioni mattutine e pomeridiane. Può essere seguito anche on-line. A causa delle diverse nazionalità dei relatori, alcuni anche italiani, sarà fornita un’interpretazione simultanea, nelle seguenti lingue: inglese, francese e spagnolo.
Pensato per 35 partecipanti in presenza e 30 partecipanti online, il corso è rivolto a manager e decisori pubblici e privati, agronomi, ambientalisti, consulenti tecnici ed esperti di istituti di ricerca e sviluppo, con una laurea, coinvolti nella gestione dell'acqua e nell’olivicoltura.
Il corso illustrerà come utilizzare l'acqua in modo efficiente nell'olivicoltura, come adottare le strategie di gestione raccomandate per prevenire le perdite d'acqua in campo e come introdurre tecnologie innovative per l’ottimizzazione dell'uso di acqua e altre risorse.
Il termine di scadenza delle iscrizioni è il 15 aprile.
Maggiori dettagli sul programma, sui relatori e sulle modalità di iscrizione si trovano qui.
Redazione