Un milione di euro al progetto di ricerca triennale, coordinato dalla prof. Luisa Torsi dell’Università di Bari, che mira a sistemi di diagnosi precoce da campo.
L’Università di Bari Aldo Moro, in collaborazione con l’Università di Brescia, il CNR - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (Sezione di Firenze e di Bari) e l’Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM) sono risultati vincitori di un progetto di ricerca finalizzato a limitare e/o ridurre la diffusione dell
Pubblicato dalla Regione Puglia il Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa nel biennio 2023-24: la presentazione di Italia Olivicola.
«Assicurare continuità nello svolgimento delle attività di contrasto alla diffusione della Xylella». Così viene sintetizzato nella nota pubblicata ieri sul proprio sito web da Italia Olivicola lo scopo del “Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et al.) in Puglia - bi
Dal 15 dicembre al 25 gennaio è possibile iscriversi alla “Selezione Regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana 2023”: come fare.
Sono state aperte alle ore 9 del 15 dicembre e si chiuderanno alle ore 15,30 del 25 gennaio 2023 le iscrizioni alla “Selezione regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2023”, iniziativa della Regione in collaborazione con la Camera di commercio di Firenze, tramite PromoFirenze e Fondazione Sis
Il 17 dicembre all’Istituto Agrario Anzilotti di Pescia l’incontro Olea sarà moderato dal prof. Gucci. Relatori M. Centritto, G. Cresti, L. Zoppi e F. Berilli.
Gli effetti sull’olivicoltura del cambiamento climatico e le prospettive dell’olio toscano.
Sono questi i temi al centro della
Il presidente di Italia Olivicola eletto vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale. Le parole del sottosegretario La Pietra.
«È una grande responsabilità ma anche una storica opportunità grazie alla quale possiamo mettere l’esperienza italiana al servizio della