Filiera olivo-olio

WORLD_OLIVE_OIL_RANKING

I migliori oli d’oliva del mondo: eccellenza e salute La classifica mondiale degli oli d’oliva di Olive Oil Times, basata sui risultati della World Olive Oil Competition, celebra i produttori che combinano tradizione, innovazione e sostenibilità. Questo ranking evidenzia i migliori oli extravergine d’oliva, valutati per sapore, benefici per la salute e qualità produttiva.

L’Italia protagonista della scena globale Il Bel Paese conferma la sua leadership, grazie a produttori di altissimo livello che rappresentano l’eccellenza italiana. Tra i nomi di spicco nella classifica mondiale troviamo:

  • Olio Fonte della Pace (Fontanaro Estate) – 10 premi, simbolo della qualità umbra.
  • Domenica Fiore Olio Novello – 9 premi, un olio che rappresenta l’arte dell’olivicoltura.
  • Pruneti Frantoio – 9 premi, un orgoglio della Toscana.
  • Mandranova Nocellara – 9 premi, eccellenza siciliana.

Nel complesso, l’Italia si distingue per la varietà delle sue cultivar, come Coratina, Nocellara e Frantoio, che arricchiscono il panorama mondiale dell’olio d’oliva.

Confronto con il panorama internazionale Paesi come la Spagna, gli Stati Uniti e il Portogallo si stanno affermando con risultati eccellenti:

  • Spagna domina la classifica con marchi come Oro del Desierto Organic Coupage, posizionato al primo posto.
  • Stati Uniti avanzano con marchi emergenti come Apollo Olive Oil e Grumpy Goats Farm.
  • Portogallo si distingue per il crescente riconoscimento di oli come Casa de Santo Amaro Prestige.

Un’opportunità per il settore italiano L’Italia ha tutto il potenziale per rafforzare la sua posizione di leadership:

  • Export in crescita: Nel 2023, l’export italiano ha superato i 64 miliardi di euro, con l’olio d’oliva tra i prodotti trainanti​​.
  • Innovazione: Le tecniche di produzione avanzate, come la spremitura a freddo, assicurano la qualità e la sostenibilità del prodotto.
  • Marketing del territorio: Le DOP e IGP italiane, come quelle della Toscana e della Puglia, continuano a essere un fattore distintivo.

Il futuro del settore olivicolo L’Italia deve puntare su:

  1. Digitalizzazione: Migliorare la presenza online dei produttori per raggiungere i mercati internazionali.
  2. Promozione della sostenibilità: Far leva sulla crescente domanda di prodotti biologici.
  3. Valorizzazione delle piccole realtà locali: Sostenere le aziende familiari per preservare le tradizioni.

Dati curiosi sull’olio d’oliva italiano

  • L’Italia vanta oltre 200 cultivar di olive riconosciute, un patrimonio unico al mondo.
  • Puglia e Toscana sono le regioni più premiate a livello internazionale.
  • Circa il 50% della produzione nazionale è destinata all’export.

Concludendo La classifica mondiale di Olive Oil Times è un’occasione per celebrare i successi italiani e per riflettere sulle sfide future. Gli oli d’oliva italiani, unici per qualità e tradizione, rappresentano una risorsa strategica per il nostro paese, da valorizzare con strategie innovative e sostenibili.

👉 Leggi l’intera classifica e scopri i migliori oli d’oliva italiani e internazionali: Link.
📢 Condividi con noi le tue esperienze con gli oli premiati nei commenti!

Andrea Vitali

La fotografia di CIA Toscana sulla campagna olearia 2024-2025 evidenzia un bilancio in chiaroscuro: eccellenza nella qualità dell’olio e buona produzione, ma rese insoddisfacenti e costi di raccolta in forte aumento. L’alto costo della manodopera e le basse rese spingono molti produttori a lasciare le olive sugli alberi.

Qualità e produzione: luci e ombre

La stagione ha visto un netto miglioramento nella produzione, con alcune aree interne che hanno raddoppiato i volumi rispetto allo scorso anno. Tuttavia, le rese produttive, a causa della siccità estiva e delle piogge autunnali, si sono mantenute al di sotto delle aspettative. A ottobre le rese si aggiravano intorno al 7-8%, per poi salire al massimo al 13-14% a novembre, valori comunque inferiori alle medie storiche.

La qualità dell’olio si è rivelata eccellente, favorita dall’assenza della mosca delle olive, che ha contribuito a un prodotto con caratteristiche organolettiche straordinarie. L’olio Toscano, per la quasi totalità, rientra nelle specifiche della nuova Igp, con acidità massima dello 0,45%.

Costi di raccolta: un freno per il settore

Il presidente della Cia Toscana, Valentino Berni, ha evidenziato come i costi di raccolta siano aumentati del 30-40% rispetto al 2023. Nelle aree interne, il costo per raccogliere un quintale di olive raggiunge gli 80 euro, un livello insostenibile per molti produttori, che hanno preferito non raccogliere. “Con rese al 10%, il costo della raccolta incide per l’80% sul prezzo finale dell’olio – spiega Berni –. Servono investimenti in infrastrutture e innovazione per garantire sostenibilità economica al settore”.

I numeri dei frantoi: doppia produzione rispetto al 2023

Il Frantoio dell’OTA (Scandicci) ha lavorato 25mila quintali di olive, quadruplicando i numeri del 2023. Situazione analoga al Frantoio del Grevepesa (San Casciano), che ha già franto il doppio delle olive rispetto allo scorso anno. Tuttavia, i costi di frangitura, legati al peso della materia prima, sono aumentati, aggravando ulteriormente la situazione economica degli olivicoltori.

Prezzi stabili, ma ancora lontani dalla sostenibilità

I prezzi dell’olio extravergine d’oliva, nonostante l’aumento della produzione, si mantengono elevati: tra i 15 e i 18 euro al litro al dettaglio e 10,30-11 euro all’ingrosso, con un premio per il biologico. “Il mercato è in crescita – afferma Sandro Piccini, presidente OTA – ma il dramma resta nei costi di raccolta. Serve un piano strutturale per salvaguardare il futuro della filiera”.

Un futuro da costruire

Con una produzione che fatica a soddisfare la domanda e un export in crescita, il settore olivicolo toscano si trova a un bivio. Senza interventi strutturali e strategie innovative, il rischio è quello di vedere sempre più olivi non raccolti e un’erosione della competitività sul mercato internazionale.

Redazione

Secondo appuntamento di Olea 2024 il 14 dicembre all’Istituto Anzilotti di Pescia. Focus su olio d’oliva, incentivi per giovani agricoltori, vivaismo olivicolo e innovazione nell’industria. Presentato il nuovo dirigente scolastico Alessia Bechelli.

Sabato 14 dicembre, l’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti di Pescia ospiterà il secondo appuntamento annuale di Olea, il convegno dedicato all’olio extravergine di oliva e alla sua valorizzazione. L’evento, che segue la prima edizione del febbraio 2024, vedrà la partecipazione di esperti del settore, studenti e istituzioni, rappresentando un momento di confronto sull’olivicoltura tra tradizione e innovazione. La giornata, con inizio alle ore 9:00, sarà inaugurata dai saluti istituzionali del nuovo dirigente scolastico Alessia Bechelli, che subentra a Marco Panico, e del sindaco di Pescia Riccardo Franchi. Tra gli interventi principali, Maurizio Procissi di Coldiretti analizzerà il ruolo delle associazioni agricole nel contesto italiano, mentre Francesco Bini della CIA Pescia illustrerà gli incentivi del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana per i giovani agricoltori, con un focus sulle opportunità offerte entro il 2026. Nicola Del Ministro, presidente dell’Associazione Florovivaisti di Pescia, discuterà le prospettive del vivaismo olivicolo, una risorsa strategica per il territorio, e Andrea Fratacci, tecnologo alimentare della Carapelli, chiuderà il ciclo degli interventi con un approfondimento sulla selezione delle materie prime e la creazione di profili sensoriali nell’industria olearia. Un momento speciale sarà dedicato agli studenti dell’indirizzo “Produzione e trasformazioni”, che, sotto la guida di Daniela Vannelli, capo panel di Slow Food, condurranno i presenti in una degustazione guidata di olio extravergine, sottolineando l’importanza della formazione sensoriale per apprezzare le qualità del prodotto. A moderare l’incontro sarà Lorenzo Vagaggini, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pistoia. L’ingresso è libero e l’evento rappresenta un’occasione per approfondire le sfide e le opportunità del settore olivicolo, promuovendo il dialogo tra giovani, istituzioni e imprese.

Redazione

"Un passo fondamentale per valorizzare l’olio extra vergine di oliva," dichiara il sottosegretario La Pietra, presentando l’attivazione del Tavolo olivicolo-oleario per definire un piano quinquennale che rafforzi qualità, innovazione e competitività internazionale.

"Con l’attivazione del Tavolo olivicolo-oleario, dichiara Patrizio Giacomo La Pietra, compiamo un passo fondamentale per rafforzare e valorizzare uno dei simboli più rappresentativi dell’agricoltura italiana: l’olio extra vergine di oliva. Questo strumento ci permetterà di costruire un piano quinquennale che, attraverso un migliore coordinamento degli attori della filiera, mira a ottimizzare le risorse, promuovere la qualità dell’EVO e risolvere le criticità che ancora penalizzano il settore. Con oltre 1,16 milioni di ettari di oliveti, 619.000 aziende agricole e 4.319 frantoi, il comparto olivicolo rappresenta un pilastro strategico per l’economia del nostro Paese, pur non essendo ancora autosufficiente rispetto al consumo interno. Le nostre azioni saranno orientate a contrastare la contraffazione, incentivare l’innovazione e rafforzare la presenza dell’EVO italiano sui mercati internazionali. Il nostro obiettivo è chiaro: tutelare e valorizzare la qualità delle produzioni italiane, supportando al contempo la competitività di un settore che è uno degli emblemi del Made in Italy agroalimentare. Così facendo, vogliamo assicurarci che l’olio extra vergine di oliva italiano continui a essere riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo."

 

Andrea Vitali

 

 

 

 

Domenica il Toscano IGP in pista con la Firenze Marathon

 Il Toscano IGP protagonista alla Firenze Marathon: il 24 novembre promuove olio, salute e sport con stand all’Expo, GinkyFamilyRun e Trofeo Studentesco.

 
Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP rinnova e potenzia la sua partnership con la Firenze Marathon, prevista per il 24 novembre 2024. Quest’anno, in occasione della 40ª edizione della corsa internazionale, il Toscano IGP sarà presente non solo durante la gara principale, ma anche all’Expo presso la Stazione Leopolda e alla GinkyFamilyRun all’Ippodromo del Visarno. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere il legame tra olio extravergine, salute e sport, con un focus particolare sui giovani. Presso lo Stadio Ridolfi, durante il Trofeo Studentesco, verranno distribuiti i “kit della salute” contenenti confezioni monodose di Toscano IGP e materiali informativi per sensibilizzare sull’importanza di una dieta sana e a chilometro zero. Lo stand informativo al centro espositivo della Leopolda offrirà approfondimenti sulle proprietà nutrizionali e benefiche dell’olio Toscano, mentre eventi interattivi all’Ippodromo coinvolgeranno famiglie e sportivi. Con oltre 8.000 soci, il Consorzio rappresenta una delle principali realtà olivicole in Italia e promuove un modello di produzione interamente toscano, sostenendo le eccellenze territoriali e l’identità della Dieta Mediterranea. La manifestazione si propone di diffondere la cultura del consumo consapevole e i benefici del Toscano IGP, integratore naturale e simbolo della salute alimentare.

Redazione
Pistoia: di scena «OlioinSala»

Questa domenica, dalle 12:00 alle 18:30, il centro storico di Pistoia ospita «OlioinSala», evento che vede le aziende produttrici di olio extravergine d'oliva locali protagoniste in abbinamento ai locali più suggestivi del capoluogo.


L’olio extravergine d’oliva, prezioso simbolo della tradizione e qualità toscana, sarà il protagonista di «OlioinSala», l’evento che domenica animerà il cuore storico di Pistoia. Organizzato dal Comparto Sala e dal Consorzio Turistico, con la collaborazione di Confcommercio Pistoia e Prato e il patrocinio del Comune di Pistoia, «OlioinSala» offrirà un’esperienza unica di degustazione, grazie all’incontro tra produttori locali e i migliori locali della città. Ogni locale sarà affiancato a un’azienda agricola, creando percorsi degustativi esclusivi che permetteranno di assaporare l’olio direttamente nel contesto di ristorazione. Ecco gli abbinamenti previsti: Attitude Plus con Podere Macolo, Voronoi con Podere Caprili, La Degna Tana con Azienda agricola La Spagna, Le Blanc con Fabbri, Bottega dei Pippi con Azienda agricola La Cavallina, Casa Lola con Podere Pellicciano, Mamma Bar con Gaudia società agricola, Osteria Fratelli con Agriturismo A Casa Nostra, La Macelleria con Azienda agricola Galigani, Gargantua con La Dispensa, Le Cotte in Città con Podere Villa Soldi, Lo Storno con Azienda Agricola La Perla, Vineria N4 con Dievole, Norcineria Orsi con Società agricola Marini e Santinello con Azienda agricola Irele.
Dalle 12:00 alle 18:30, i visitatori potranno percorrere le vie del Comparto Sala e di piazza Spirito Santo per incontrare i produttori, degustare i migliori oli locali e acquistare direttamente dai produttori. Nei locali, sarà inoltre possibile gustare menù speciali pensati per valorizzare al meglio l’olio, mentre produttori e ristoratori condivideranno le loro esperienze e il processo che porta alla creazione di questo “oro verde”.
«OlioinSala» celebra l’olio toscano con una alieson tra produttori e territorio in un contesto originale che unisce passione per la tradizione e socialità in una vetrina per eccellenze locali e prodotti a chilometro zero.

 

Redazione