Notizie

Rapporto 2024: Green Public Procurement Ancora al 62% nelle PA Italiane

Legambiente e Fondazione Ecosistemi presentano il VII Rapporto sui progressi e le criticità del GPP in Italia   Il VII Rapporto dell'Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi presentato ecentemente a Roma rivela che l'applicazione del Green Public Procurement (GPP) nelle Pubbliche Amministrazioni italiane è ferma al 62%, nonostante la conoscenza dello strumento sia diffusa nel 98% delle PA. Solo il 17% delle stazioni appaltanti effettua monitoraggi sull'uso corre

Piscine negli Agriturismi Toscani: approvata la modifica della LR 8/2006

Il Consiglio Regionale approva la modifica che riduce la frequenza di svuotamento delle piscine   Nell'ultima seduta di maggio, il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge di modifica della LR 8/2006 sulle piscine ad uso natatorio. La nuova normativa permette agli agriturismi di svuotare le piscine ogni tre anni invece che ogni anno, semplificando la gestione per queste strutture. La modifica è il frutto di una lunga concertazione tra Regione Toscana e varie associazioni di

Ricerca ENEA e CREA: raggi UV contro i patogeni del kiwi

Un recente studio condotto da ENEA e CREA ha portato a scoperte promettenti per il settore agricolo, soprattutto nella coltivazione del kiwi. I ricercatori hanno dimostrato che l'esposizione delle piante di kiwi a raggi ultravioletti potenzia significativamente la loro resistenza contro i patogeni, in particolare contro il cancro batterico, un problema serio per questa coltura.   La ricerca, sviluppata nei laboratori di ENEA e CREA, ha evidenziato come una dose specifica di raggi UV possa

Italia: Leader Europea nella Circolarità Economica

Italia si conferma leader europeo nel riciclo e nell'uso di materie prime seconde, con un valore di produttività delle risorse di 3,7 euro per chilo, superiore alla media UE di 2,5 euro. Il nostro Paese dimostra un'eccellenza nella gestione dei rifiuti e nell'adozione dell'economia circolare, particolarmente tra le piccole e medie imprese.   L'Italia si distingue per la sua capacità di gestione dei rifiuti e per l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime riciclate, posizionandosi al

Convegno su Tecnologie Agricole all'Accademia dei Georgofili

Il 22 maggio 2024, l'Accademia dei Georgofili ospiterà il convegno "Agricoltura 2030: Visioni Tecnologiche per una Nuova Agricoltura", un evento chiave per il futuro dell'agricoltura tecnologica. La registrazione preliminare è obbligatoria.   Il convegno "Agricoltura 2030: Visioni Tecnologiche per una Nuova Agricoltura" si terrà il 22 maggio 2024 presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, specificatamente nelle Logge Uffizi Corti. Questo importante evento vedrà la partecipazione di