Notizie

Accordo per l'utilizzo dei terreni agricoli confiscati alla criminalità

Firmato al Viminale un accordo tra Masaf e ANBSC per l'utilizzo dei terreni agricoli confiscati alla criminalità organizzata, destinati a giovani imprenditori agricoli   Al Viminale è stato siglato un importante accordo per l'uso dei terreni agricoli confiscati alla criminalità organizzata, alla presenza dei Ministri Matteo Piantedosi e Francesco Lollobrigida. Questo accordo, firmato tra il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e l'Agenzia Nazi
Ferrini rieletto presidente del Distretto Vivaistico di Pistoia

Ferrini rieletto presidente del Distretto Vivaistico di Pistoia

Altri tre anni di mandato per il prof. Francesco Ferrini, rieletto ieri sera all’unanimità dall’assemblea del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia   Il prof. Francesco Ferrini, ordinario di arboricoltura presso l’Università di Firenze, è stato confermato presidente del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia, il maggiore polo produttivo europeo di piante ornamentali. Un distretto che si estende in cinque comuni del territorio provinciale pistoiese: Agliana, Montale, Pi
Incentivi GPL e metano per taxi e NCC dal 1° Luglio 2024

Incentivi GPL e metano per taxi e NCC dal 1° Luglio 2024

Dal 1° luglio 2024 partono gli incentivi per installare impianti a GPL e metano su veicoli di categoria M1. Contributi raddoppiati per taxi e NCC, prenotabili sul sito Ecobonus dal 17 giugno   A partire dal 1° luglio 2024, sarà possibile accedere ai nuovi incentivi Ecobonus per l'installazione di impianti a GPL o a metano su veicoli di categoria M1, destinati a taxi e noleggio con conducente (NCC). Questi incentivi, promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestiti da
divieto abbruciamento

Confagricoltura Toscana: divieto di abbruciamenti e accensione fuochi dal 1° Luglio

Confagricoltura Toscana annuncia il divieto di abbruciamenti di residui vegetali e accensione di fuochi dal 1° luglio al 31 agosto su tutto il territorio regionale. Pesanti sanzioni per i trasgressori. Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi, che va dal 1° luglio al 31 agosto salvo proroghe, su tutto il territorio regionale toscano è vietato l’abbruciamento di residui vegetali. Negli stessi due mesi, è vietata anche qualsiasi accensione di fuochi
Un incontro a Firenze per discutere le implicazioni delle riforme PAC e le sfide future

Un incontro a Firenze per discutere le implicazioni delle riforme PAC e le sfide future

Martedì 2 luglio 2024, l'Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro sulle nuove regole dell'agricoltura tra produzione e sostenibilità, esaminando le implicazioni delle riforme PAC del 2021 e le recenti normative   Martedì 2 luglio 2024, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, si terrà un incontro sulle nuove regole dell'agricoltura, tra produzione e sostenibilità, alla luce delle recenti riforme della Politica Agricola Comune (PAC) introdotte nel dicembre 2021.