Filiera vite-vino
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Ieri 150° anniversario della nascita del centro CREA Viticoltura ed Enologia, eredità scientifica della Regia Stazione Enologica Sperimentale di Asti del 1872.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Fino al 15 novembre iscrizioni online a BuyWine Toscana 2023 (Firenze 10-11 febbraio) per aziende toscane che producono e commercializzano vini Docg, Doc e Igt.
Da ieri l’altro sono aperte le iscrizioni per partecipare alla tredicesima edizione di BuyWine Toscana 2023, grande evento business-to-business dedicato al vino, che si terrà nei giorni 10 e 11 febbraio 2023 a Firenze alla Fortezza da Basso. Sarà possibile iscriversi, esclusivamente online, fino alle ore 16 del 15 novembre 2022.
Possono partecipare le aziende toscane che producono e commercializzano vini Docg, Doc e Igt della Toscana, che dovranno far domanda esclusivamente attraverso la compilazione del formulario alla sezione “Eventi” sul sito regionetoscana.crmcorporate.it. Sono saliti a 230 i posti disponibili, per consentire la partecipazione ad un numero più elevato di imprese, con 50 postazioni riservate a quelle che non hanno potuto essere presenti a BuyWine Toscana nel 2021 e 2022.
Alle aziende che parteciperanno a BuyWine saranno riservate condizioni speciali per la partecipazione alla competizione enologica “Concours Mondial de Bruxelles” 2023, uno dei più prestigiosi concorsi di vini internazionali. Nell'edizione 2022 sono stati iscritti 60 vini da 18 aziende presenti a BuyWine Toscana, con risultati eccellenti: 12 aziende premiate a conferma dell'alto livello dei vini presenti alla manifestazione fiorentina.
Tutte le informazioni su BuyWine Toscana 2023 si trovano sul sito della Regione Toscana al link regione.toscana.it/-/iniziative-in-corso.
All’evento business BuyWine Toscana, seguirà “Anteprime di Toscana”: la wine-week regionale durante la quale i Consorzi di tutela presentano le nuove annate e guidano gli operatori alla scoperta dei loro territori. La settimana verrà aperta da “PrimAnteprima”, giornata evento organizzata da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze insieme a PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, in programma sabato 11 febbraio 2023 a Firenze: evento inaugurale della settimana e occasione per approfondire le tematiche legate al mondo vitivinicolo con la partecipazione di istituzioni, consorzi e media. Si proseguirà, come di consueto a Firenze, il 12 febbraio con “Chianti Lovers” e “Rosso Morellino”, il 13 e 14 con la “Chianti Classico Collection”; a Montepulciano il 15 per “Anteprima Vino Nobile di Montepulciano” e a San Gimignano il 16 per “Anteprima Vernaccia di San Gimignano”, per concludere a Firenze il 17 con “L’Altra Toscana”.
Risultati di BuyWine Toscana 2022
All'edizione 2022 di BuyWine Toscana, realizzata “in presenza” dopo l’edizione del 2021 on line, hanno partecipato 200 imprese vitivinicole (di cui 100 con produzioni organiche), 110 buyers, di cui 35 che non avevano mai comprato vino dalla Toscana, provenienti da 30 Paesi, 1.300 le etichette proposte per 45 denominazioni, oltre 2.800 meeting B2B e più di 20.000 wine tasting. Oltre alla conferma dei mercati consolidati come USA e Canada, Regno Unito e i classici mercati europei con la Germania in testa, la 12^ edizione aveva registrato la partecipazione di importatori provenienti da nuovi mercati tra cui: Norvegia, Perù, Ucraina, Libano, Repubblica Dominicana per citarne alcuni.
Compratori e venditori, grazie a una profilazione molto dettagliata e a una familiarità sempre più elevata con le nuove tecnologie, possono conoscere il profilo dei possibili interlocutori con largo anticipo ed esprimere preferenze di incontro puntuali sugli operatori più adatti alle rispettive esigenze. Una procedura che, nel 2022, ha portato all'espressione di 11.000 preferenze di incontro, elaborate poi dal sistema di matchmaking che ha generato le agende, per un totale di oltre 2.800 appuntamenti e per una soddisfazione complessiva espressa da seller e buyer sugli incontri effettuati nel corso dell'evento di ben oltre il 94%, con a distanza di 6 mesi dall’evento la dichiarazione dell’85,4% degli operatori di aver proseguito le trattative e che il 73% di queste hanno portato a un accordo commerciale o sono in procinto di farlo.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lo sottolinea il Copa-Cogeca che presenta le stime della vendemmia 2022: produzione vinicola dell’Unione Europea a +2% sul 2021, ma sotto la media dei 5 anni.
«La vendemmia 2022 è stata accompagnata da grande apprensione per gli effetti ormai cronici del cambiamento climatico, che si è manifestato con andamenti meteorologici molto incerti e spesso estremi che hanno portato a differenze di qualità e quantità. Le piogge di agosto hanno in alcuni casi cambiato radicalmente il quadro delle previsioni, portando ottimismo. Le stime del raccolto stanno ora confermando i dati previsionali pubblicati a metà settembre. La quantità quest'anno è discreta ma tutt'altro che abbondante».
Così ieri il Copa-Cogeca, organo di rappresentanza delle organizzazioni agricole in sede europea, in un comunicato rilasciato al termine dell’evento di presentazione della vendemmia 2022, incentrato su un webinar sul tema "Quale ruolo per il commercio internazionale e l'innovazione nell'aumento della resilienza della viticoltura dell'UE?" (vedi). Evento durante il quale il Gruppo di lavoro sul vino del Copa-Cogeca, presieduto dall’italiano Luca Rigotti, coordinatore del settore Vino di Alleanza cooperative, ha presentato le sue stime vendemmiali: produzione vinicola dell’Unione Europea nel 2022 leggermente migliore (+2%) rispetto alla campagna precedente, ma ancora al di sotto della media quinquennale, come già previsto a metà settembre. «Siccità, temperature torride ed episodi di gelo/grandine – si legge nel comunicato - spiegano il tiepido aumento delle rese. Nota positiva, si prevede l'ottenimento di vini di alta qualità, grazie al buono stato sanitario dell'uva passa e all'assenza di malattie».
Nel seminario hanno comunque prevalso le riflessioni riguardanti la grave situazione in cui versa il settore vinicolo a causa dell'aumento dei costi di produzione. «È molto preoccupante la situazione del mercato, che per il secondo anno consecutivo è segnato da costi di produzione alle stelle che stanno mettendo a repentaglio la redditività economica dei viticoltori e delle aziende vinicole in tutta l’Unione Europea – ha dichiarato il presidente del Gruppo di lavoro sul Vino Luca Rigotti -. L'impennata dei costi energetici è la fonte di ciò, poiché essi hanno ramificazioni diffuse che vanno dagli input (vetro, cartone e fertilizzanti) al trasporto merci e il potere d'acquisto dei cittadini dell'UE. È fondamentale che vengano prese misure a livello UE per ridurre al più presto i costi energetici».
L'evento di quest'anno ha fatto il punto sui recenti sviluppi geopolitici e ha esplorato le soluzioni alle principali sfide del mercato, della regolamentazione e del cambiamento climatico, che interessano la viticoltura. Strutturato intorno ai tre temi del commercio internazionale, dell’innovazione e della digitalizzazione, il webinar ha esaminato come gli accordi commerciali, le varietà resistenti e gli strumenti digitali possono mitigare i rischi e aumentare la resilienza del settore vitivinicolo agli shock esterni. L’evento ha riunito esperti del mondo accademico, delle istituzioni dell'UE e operatori del comparto.
Per Rigotti, l'innovazione e la digitalizzazione sono parte della soluzione alle numerose sfide che il settore deve affrontare e devono essere ulteriormente perseguite a livello politico: «i produttori sono impegnati a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici e a preservare l'ambiente, ma abbiamo anche bisogno della cassetta degli attrezzi appropriata, del quadro normativo e del tempo per farne uso. L'innovazione può essere d’aiuto a tale scopo migliorando i raccolti e riducendo gli input. Allo stesso tempo, l'innovazione e la digitalizzazione possono consentire ai produttori di fornire informazioni tempestive ai consumatori su liste degli ingredienti e dichiarazioni nutrizionali e sui loro sforzi per la sostenibilità».
Ma soprattutto, ha concluso Luca Rigotti, «abbiamo bisogno della certezza che i nostri sforzi per innovare e applicare le buone pratiche che rispettano l'ambiente, così come il consumatore, non saranno vanificati in pochi mesi da proposte legislative lontane dalla realtà sul campo, come quelle riguardanti l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la prossima revisione della Food Information to Consumer (FIC) Regulation [il regolamento sull’informazione alimentare ai consumatori, ndr]. Si tratta di proposte rispetto alle quali il comparto vuole avere un ruolo attivo al fine di trovare soluzioni che soddisfino le esigenze dei viticoltori».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 25 ottobre, all’evento annuale del Copa-Cogeca sulla vendemmia 2022, webinar sul ruolo del commercio e dell’innovazione nella resilienza della viticoltura.
“Quale ruolo per il commercio internazionale e l'innovazione nell'incremento della resilienza della viticoltura dell'Unione Europea?”.
È il titolo del workshop online organizzato dal Copa-Cogeca, soggetto di rappresentanza delle associazioni degli agricoltori europei, martedì 25 ottobre, dalle 16,45 alle 18,15, in occasione dell’evento annuale sulla vendemmia, nel corso del quale si terrà anche una conferenza stampa sulle stime della vendemmia 2022 e la situazione di mercato (ore 16-16,30).
Nel seminario del Copa-Cogeca, accessibile online sulla piattaforma multilingue Kudow, «si farà il punto sui recenti sviluppi geopolitici ed esploreranno soluzioni alle principali sfide del mercato, della regolamentazione e dei cambiamenti climatici che interessano la viticoltura». L’incontro è «strutturato attorno a tre temi: commercio internazionale, innovazione e digitalizzazione – si legge nella presentazione -. Discuteremo l'impatto delle sfide, ascolteremo le esigenze dei produttori per rispondere ad esse ed esamineremo come accordi commerciali, varietà resistenti e strumenti digitali possono mitigare i rischi e aumentare il vino resilienza del settore».
La registrazione può essere effettuata qua. Informazioni su come funziona Kudow qua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dalla «magnum experience» all’abbinamento gourmet col Vin Santo, i 5 format di degustazione della Chianti Lovers Boat sul Naviglio Grande alla Milano Wine Week.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 12 ottobre nella 5^ Milano Wine Week I edizione del forum Wine Agenda: a fuoco dati, temi cruciali, trend e proposte per lo sviluppo della filiera del vino.
Redazione