Filiera vite-vino
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
CREA e MASAF lanciano il 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, che premia i migliori vini degli istituti agrari. A latere 3° premio “Idea Marketing”.
Un concorso in cui vengono selezionati e premiati i migliori vini prodotti dagli studenti e dalle scuole agrarie di tutto il Belpaese.
È il 7° “Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia” lanciato nei giorni scorsi dal CREA Viticoltura ed Enologia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), che lo organizzano in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e con RENISA (Rete Nazionale Istituti Agrari). In parallelo CREA e RENISA hanno lanciato anche la 3^ edizione della “Sezione Idea Marketing”.
I vini in gara nel Concorso Enologico saranno valutati in base a 5 categorie: «vini tranquilli DOC e DOCG, vini tranquilli IGT, vini spumanti DOC, vini spumanti VSQ (vini spumanti di qualità), vini passiti IGT». La giuria, composta da due diverse commissioni esaminatrici, ciascuna formata da 5 membri, di cui 3 del CREA Viticoltura ed Enologia, si avvarrà della scheda per l'analisi sensoriale "Union Internationale des Oenologues", che prevede la valutazione di 14 parametri relativi a vista, olfatto e gusto per vini tranquilli e per vini frizzanti/spumanti. Il punteggio finale, fino ad un massimo di 100 punti, sarà il risultato della media aritmetica ottenuta dalle 10 valutazioni (10 schede) raccolte per ciascun vino in competizione, escludendo il punteggio più alto e quello più basso.
Gli Istituti interessati devono far pervenire all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) di Conegliano (Treviso), improrogabilmente entro il 15 marzo 2023, la domanda di partecipazione, compilata in ogni sua parte e firmata dal Dirigente dell’Istituto. Entro la stessa data del 15 marzo 2023 dovranno pervenire alle sedi del CREA-VE in Via P. Micca 35, 14100 di Asti e in Via Cantina Sperimentale 1, 00049 di Velletri RM, i campioni di vino con la documentazione richiesta. Le valutazioni sensoriali dei vini saranno effettuate presso il Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) nelle due sedi di Asti in Via P. Micca 35 e di Velletri (RM) in Via Cantina Sperimentale 1, entro il 25 marzo 2023.
Vedi regolamento del Concorso Enologico.
Riguardo alla Sezione Marketing, come precisato da una nota del CREA, in essa «viene richiesto alle classi partecipanti di presentare, oltre al vino, un’idea di marketing, o un video e o altre idee di comunicazione finalizzate a far conoscere e a promuovere il prodotto precedentemente realizzato. Verranno premiate le categorie: etichette (le 3 più innovative sotto il profilo visual), l’idea di marketing più brillante, iI video più efficace».
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il 26 marzo 2023 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto Vinitaly 2023. I video potranno essere inviati anche attraverso we transfer.
Vedi regolamento della Sezione Marketing.
Le premiazioni si terranno a Verona nell’ambito della 55^ edizione di Vinitaly - Salone internazionale dei vini e dei distillati.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Appello del settore primario al Forum sul credito in agricoltura del 23 febbraio a Roma: coi nostri lenti cicli produttivi ci vogliono regole bancarie diverse.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In Toscana 17 mln di euro di contributi alle aziende per ristrutturazione e riconversione vigneti: ecco i criteri. Riserva di fondi per i problemi fitosanitari.
«Dopo esserci concentrati lo scorso anno sul rinnovamento delle attrezzature di cantina, che ha coinvolto oltre 400 aziende produttrici, quest’anno abbiamo deciso di investire sul potenziale viticolo, stanziando una cifra rilevante proprio perché vogliamo aumentare la competitività delle imprese agricole toscane».
È quanto dichiarato qualche giorno fa dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi annunciando lo stanziamento della Giunta regionale, su sua proposta, di 17 milioni di euro per contributi alle aziende vitivinicole toscane a sostegno di interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti.
Particolare attenzione anche al contrasto alla diffusione di fitopatie, tra cui la temibile “flavescenza dorata”, che tanti danni sta facendo nel nord-Italia. «Abbiamo voluto individuare una specifica riserva di fondi – ha spiegato Stefania Saccardi - destinandola agli interventi di reimpianto per motivi fitosanitari, a cui i produttori accedono a seguito di un provvedimento di estirpazione obbligatoria emanato dal Servizio Fitosanitario. Per contrastare la flavescenza, se è vero che prevenire è molto meglio che curare, è bene però anche sostenere coloro che si impegnano ad azzerare il rischio di diffusione».
Ma vediamo i criteri che la Regione Toscana applicherà alle domande delle aziende vitivinicole di contributi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti:
- Si potranno fare interventi su tutto il territorio regionale e non solo in determinate zone delimitate dai disciplinari di produzione dei vini a denominazione di origine o ad indicazione geografica.
- I beneficiari sono le persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto valide.
- Il sostegno riguarda tutte le varietà idonee alla coltivazione sul territorio della Toscana e i vigneti devono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro (3.000 in caso di intervento di sovrainnesto) per garantire l’efficacia dell’intervento.
- La superficie minima oggetto dell'intervento è pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le aziende con superficie vitata pari o inferiore ad un ettaro e a 0,1 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei seguenti vini a denominazione di origine protetta: Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario, limitatamente al comune di Monte Argentario, Elba, nonché nel territorio delle isole toscane; e per gli interventi realizzati su vigneti storici/eroici, per la forte frammentazione fondiaria che caratterizza le zone di produzione di questi vini.
- Le azioni ammissibili a finanziamento sono quelle consentite dalla normativa nazionale vigente, ma si esclude la modifica del profilo del vigneto e del modellamento.
- Le azioni di ristrutturazione e riconversione dei vigneti devono essere realizzate entro 3 anni dalla data di finanziabilità della domanda di aiuto.
- Il contributo viene concesso attraverso il pagamento anticipato del sostegno per un importo pari all'80% del contributo richiesto, con successivo pagamento del saldo per la rimanente quota del 20%.
- Il limite massimo di contributo ammesso è pari a 16.000 € a ettaro, ridotto a 14.000 € a ettaro nel caso in cui il contributo richiesto complessivamente superi del 20% le risorse destinate alla misura; il contributo sale a 22.000 € a ettaro per la viticoltura nelle zone svantaggiate e per gli interventi su vigneti eroici.
- Per rendere la misura più efficacie possibile e garantirne l'accesso al maggior numero possibile di imprese, la superficie massima ammissibile a contributo per ciascuna Unità Tecnico Economica (UTE) non può superare i 30 ettari (con riferimento al totale delle azioni).
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 18 febbraio il battesimo di Menfi (Agrigento) quale “Città italiana del vino 2023”. Inizia un anno di eventi fra vino, cultura e turismo nelle Terre Sicane.
Dopo Barolo (Cuneo) nel 2021 e Duino Aurisina (Trieste) nel 2022, è la siciliana Menfi (Agrigento), nel cuore delle Terre Sicane, la capitale del vino 2023 scelta dall’Associazione Nazionale Città del Vino, che raggruppa 470 comuni vitivinicoli ed enoturistici.
Domani sabato 18 febbraio, presso la nuova cantina di Mandrarossa di Menfi, avverrà la cerimonia d’insediamento della neo “Città italiana del vino 2023” durante una convention dell’Associazione. Al via un’annata di eventi sul territorio dedicati a vino, cultura e turismo. Interverranno all’evento, oltre al presidente dell’Associazione Angelo Radica e il direttore Paolo Corbini, i sindaci delle “Città del Vino” siciliane, le cantine della Valle del Belìce, i ristoratori, i titolari delle strutture ricettive e tutti gli attori coinvolti in questo anno di attività che vedrà Menfi al centro del palcoscenico enoturistico.
«È un riconoscimento in grado di creare condivisione, ricadute economiche e sociali sul territorio, di avvicinare il grande pubblico ed i giovani in particolare, alla cultura del vino di qualità di questo grande territorio – ha dichiarato il presidente Angelo Radica -. E la Sicilia sarà protagonista anche con il Concorso enologico internazionale di Città del Vino che si svolgerà a maggio a Sambuca di Sicilia, a poca distanza da Menfi».
«Le Terre Sicane – ha sottolineato il direttore Paolo Corbini - hanno un rapporto con l'Associazione che viene da lontano: il marchio della Strada del Vino fu ideato proprio da Città del Vino molti anni fa. Sarà un anno intenso per Menfi e il suo territorio ricco di tradizioni culturali e vitivinicole; oltretutto, quando parliamo di vino e cultura, la Sicilia non delude mai e ci riserva grandi sorprese».
«Menfi è da sempre terra di vino – ha aggiunto il sindaco e presidente della Fondazione Inycon Marilena Mauceri - simbolo di un areale che ritrova nella DOC Menfi tutti gli elementi per un grande racconto del territorio. Questo riconoscimento non è punto di arrivo ma vuole generare un rilancio di questa straordinaria comunità che proprio nel vino ha trovato un punto di riferimento economico e sociale sul quale costruire il proprio futuro».
Tutti i dettagli e gli eventi in programma saranno svelati domani. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Fondazione Inycon o contattare la segreteria al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Firenze l’11 febbraio i dati d’Ismea sul vino toscano: record in valore per l’export di DOP (690 mln, +7%) e 7 mila euro a ettaro di ricavo medio delle vigne.
Negli ultimi anni «è cresciuta anche la superficie vitata biologica». «L’ultimo dato disponibile, del 2021, - spiega il report - contava oltre 25 mila ettari in bio che rappresentano il 40% dell’intera superficie regionale e il 20% del totale della superficie a vite bio in Italia. La produzione stimata di vino biologico della regione è di circa 350mila ettolitri, il 15% dei 2,2 milioni di ettolitri a livello nazionale. Una produzione, quella bio, sempre più apprezzata dai consumatori più giovani».
Redazione