Filiera vite-vino
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Confagricoltura organizza per le sue imprese vitivinicole tre incontri b2b con operatori della filiera del vino degli Stati Uniti (1° mercato di sbocco extra Ue) e del Regno Unito (3° mercato nonostante Brexit) per sviluppare nuovi rapporti commerciali. Posti limitati.
L'export di vino italiano ha superato 5,8 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2021: +13,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +10% rispetto al 2019. Negli Stati Uniti, primo mercato extra Unione europea delle produzioni vinicole italiane, le vendite hanno raggiunto 1,46 miliardi di euro, +20% rispetto al 2020 e +14% sul 2019. Il Regno Unito, che dopo la Brexit è un Paese terzo, rimane stabile al terzo posto delle esportazioni di vino italiano, dopo Germania e Usa.
A sottolinearlo è Confagricoltura in un comunicato del 28 gennaio in cui annuncia 3 incontri business-2-business online riservati alle imprese vitivinicole socie per aiutarle a sviluppare i propri canali commerciali proprio in questi due mercati consolidati ma fondamentali per l’Italia del vino: il Regno Unito e gli Stati Uniti. Gli incontri sono realizzati da Confagricoltura in collaborazione con ‘DoctorWine’ di Daniele Cernilli allo scopo di raggiungere sia nuovi consumatori attratti dai vini Made in Italy di qualità che i consumatori interessati alle novità delle nostre cantine.
Si inizia oggi 31 gennaio, alle ore 16 fino a esaurimento dei posti disponibili, con l’appuntamento con operatori professionali del Regno Unito e si prosegue il 15 e il 21 febbraio con gli operatori degli Stati Uniti. Parteciperanno importatori, distributori, agenti commerciali, ristoratori, enoteche e stampa specializzata. Si sono iscritte agli incontri aziende associate a Confagricoltura provenienti da tutta Italia.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) ha riconosciuto il Consorzio di tutela DOP Suvereto e Val di Cornia Wine ai sensi dell’art. 41 della legge 238/2016, con conseguente attribuzione delle funzioni di tutela, promozione e cura delle Denominazioni tutelate - Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc - previste dalla norma.
Lo ha reso noto ieri la Regione Toscana con un comunicato in cui ha specificato che «l’elevata rappresentatività della filiera ha fatto sì che le stesse funzioni siano assegnate in forma ‘erga omnes’, vale a dire nei confronti di tutti i soggetti iscritti al sistema dei controlli, prescindendo dal loro vincolo associativo».
La nascita ufficiale del Consorzio di tutela DOP Suvereto e Val di Cornia Wine, ha dichiarato l’assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi, «apre nuovi scenari importanti, dalla modernizzazione dei disciplinari di produzione alla promozione sui mercati UE ed Extra-UE, candidando progetti sui bandi PSR e OCM».
«È un risultato atteso e importante – ha commentato il presidente del Consorzio, Nico Rossi – che testimonia la volontà dei viticoltori locali di investire in modo deciso sul proprio territorio, tramite un percorso di valorizzazione e ammodernamento delle tre Denominazioni a noi affidate». Si tratta di «un obiettivo indispensabile – ha aggiunto Rossi - per la nostra affermazione sul mercato nazionale ed estero».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 14 al 16 febbraio 2022 a Paris Expo Porte de Versailles si svolgerà la manifestazione “Wine Paris & Vinexpo Paris”, occasione d’incontro internazionale per gli operatori della filiera del vino e dei distillati. Il direttore di Vinexposium Rodolphe Lameyse: «stiamo mobilitando tutte le nostre risorse per attirare acquirenti chiave a livello mondiale». Costante attenzione all’evolversi delle condizioni sanitarie e delle linee guida del Governo per il buon esito dell’evento.
Attesissima dalla filiera del vino e dei distillati, che non si è più riunita a Parigi da quasi due anni, “Wine Paris & Vinexpo Paris”, manifestazione di punta del gruppo Vinexposium nata dall’unione di Vinovision e Vinisud e la successiva alleanza con Vinexpo, sarà il primo grande evento internazionale di settore dell’anno. Accoglierà circa 2.800 espositori da 32 paesi, con la Francia ampiamente rappresentata grazie a partecipazioni rafforzate di tutte le regioni, che sostengono questa importante fiera centrata sull’export e hanno deciso unitariamente di andare avanti come da programma tenendola il prossimo mese, da lunedì 14 a mercoledì 16 febbraio 2022.
E’ quanto reso noto nei giorni scorsi da Vinexposium, gruppo leader nell’organizzazione di eventi per il settore vitivinicolo, con un comunicato in cui si afferma che «il protocollo sanitario vigente sarà attuato con il massimo rigore al fine di garantire il corretto svolgimento dell'evento assicurando al contempo il comfort e la convivialità attesi dai partecipanti». Pertanto, tra le varie misure, un valido pass sanitario (o pass vaccinale a seconda del regolamento in vigore) sarà indispensabile per accedere all'evento, così come sarà obbligatorio l'uso della mascherina. Saranno inoltre favoriti i badge di accesso digitali (e-badge) e un processo di pulizia avanzato verrà utilizzato in ogni area durante i tre giorni dell'evento.
Queste condizioni permetteranno a tutti i partecipanti di beneficiare della ricchezza del programma dell’edizione 2022, che sarà scandita da eventi imperdibili. Il programma era progettato per offrire a tutti i professionisti un'esperienza fisica ottimizzata con numerose masterclass e degustazioni qualitative, interventi multiformato di esperti e personalità stimolanti nonché acclamati spazi tematici: «”Be Spirits” renderà onore ai distillati e alla mixology, “Wine Tech Perspectives” offrirà un tuffo nell'innovazione e digitalizzazione del settore e “La Nouvelle Vague” metterà in luce giovani viticoltori e talenti».
«Wine Paris & Vinexpo Paris sarà il primo momento clou dell'anno per il settore – ha dichiarato Fabrice Rieu, presidente di Vinisud - e noi saremo più uniti che mai per farne un grande avvenimento al servizio del dinamismo commerciale di febbraio».
«Siamo stati particolarmente attenti – ha detto Jean-Martin Dutour, présidente di Vinovision - alle condizioni sanitarie in modo da accogliere tutti i professionisti in un ambiente favorevole agli scambi di qualità. È essenziale che ci riuniamo e Parigi ancora una volta ci offre ottime condizioni per farlo».
A poche settimane dall’apertura, «stiamo mettendo tutte le nostre energie per portare a termine l'appuntamento che il settore si aspetta – ha affermato Rodolphe Lameyse, direttore generale di Vinexposium -. Stiamo mobilitando tutte le nostre risorse per attirare acquirenti chiave a livello internazionale e fare di “Wine Paris & Vinexpo Paris” un evento formidabile in tutti i suoi aspetti».
Il team di Vinexposium è in costante monitoraggio del contesto sanitario e delle linee guida del Governo per garantire il successo dell'evento. Per ulteriori informazioni, visitare vinexposium.com.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sintesi dei risultati del progetto triennale Life Green Grapes coordinato dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura per ridurre l’uso di fitofarmaci in viticoltura, alla cui filiera è da imputare circa 1/4 dei 120 milioni di kg di fitofarmaci usati ogni anno in Italia. Con i protocolli di difesa fitosanitaria Green Grapes, oltre alla riduzione dei residui chimici nelle produzioni finali di uva da tavola e da vino, minore impatto ambientale a parità di qualità (caratteristiche organolettiche e merceologiche) e quantità del prodotto (produttività delle piante) rispetto al metodo della lotta integrata. Fra le prospettive il progressivo «abbandono di sistemi basati sull’esclusivo impiego di fungicidi, come il rame in viticoltura biologica».
«Una riduzione fino al 50% dell’uso di fitofarmaci lungo tutta la filiera produttiva – dai vivai ai vigneti – è possibile, sostenibile e in grado di fornire output qualitativi e quantitativi equivalenti rispetto a quelli ottenuti mediante la normale gestione integrata o biologica aziendale».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La Wine and Spirit Trade Association ha chiesto nella seconda metà di novembre al Governo britannico misure urgenti per sbloccare i rallentamenti delle importazioni di vino nel Regno Unito (tempi aumentati anche di 5 volte) per mancanza di conducenti di mezzi pesanti. Ed Baker, amministratore delegato di Kingsland Drinks, che in questo periodo dell'anno commercia 2,5/3 milioni di litri di vino a settimana: «se i prodotti arrivano in ritardo, alcune bevande festive potrebbero non arrivare sugli scaffali dei supermercati per Natale».
«Intraprendere un'azione urgente riguardo alla carenza di conducenti di mezzi pesanti e alle interruzioni del trasporto merci per evitare che alcune delle nostre bevande preferite scompaiano dagli scaffali dei supermercati del Regno Unito».
Redazione