Filiera vite-vino

impianti di vigneti in Toscana

La Toscana autorizza nuovi impianti di 895 viticoltori: in tutto 600 ha di vigneti

Si prospettano seicento ettari di nuove vigne in Toscana. Una nota della Regione Toscana ha annunciato oggi che è in dirittura d’arrivo il provvedimento regionale con cui viene approvato l'elenco delle aziende toscane beneficiarie delle autorizzazioni per nuovi impianti di vigneti per uva da vino, con validità di tre anni a decorrere dalla data di approvazione dell’atto. Le nuove autorizzazioni per impianti viticoli vengono concesse alle 895 aziende che ne hanno fatto richiesta e cons
vigneto pistoiese

Bonacchi (Confagricoltura Pistoia) sulla vendemmia 2021: produzione giù del 15/20%

Il vice presidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Bonacchi prevede che nel territorio provinciale pistoiese il calo di vino prodotto sarà tra il 15% e il 20%. Bonacchi: «l’andamento climatico si è fatto sentire e peserà sulle quantità prodotte, ma la qualità dei vini sarà ottima nelle aziende ben gestite; però non sarà una vendemmia facile e le tecniche di fermentazione faranno la differenza». Meglio i rossi dei bianchi. Ottimismo sulle prospettive di mercato fra prezzi in rialzo
Vendemmia italiana 2021

Stime sulla vendemmia: -9% produzione nazionale, -25% in Toscana

Le previsioni di Ismea, Assoenologi e Unione Italiana Vini sulla vendemmia 2021 a livello nazionale (44,5 milioni di ettolitri, meglio di Francia e Spagna) e nelle varie regioni. Maglia nera la Toscana, la più colpita dalle avversità climatiche, che scende a 1,65 mln di ettolitri. Unici incrementi produttivi in Calabria (+10%), Sicilia (+9%) e Campania (+5%). Buoni segnali comunque dai mercati: sia per la domanda estera e quella interna che sul fronte dei prezzi, dopo la flessione dell’anno

Nasce l’osservatorio quotidiano dei prezzi delle uve di UIV e Med. & A.

L’osservatorio registrerà i prezzi giornalieri di 15 varietà italiane e 3 spagnole, oltre a un database storico (in abbonamento) di oltre 450 tipologie di vini e mosti dal 2010 a oggi, in maniera continuativa per tutta la campagna vendemmiale. Il segretario generale di UIV: «un servizio molto utile in una fase cruciale come la vendemmia e che va a rafforzare il nostro Osservatorio sul vino lanciato poche settimane fa». Il presidente di Med. & A.: «fino ad oggi gli operatori avevano di
Vigneti in vista della vendemmia

Lo stato dei vigneti italiani e le prospettive della vendemmia

Dal report di fine luglio di Ismea, Unione Italiana Vini (UIV) e Assoenologi sull’andamento climatico-vegetativo e la condizione dei vigneti delle regioni italiane, in generale, buone premesse qualitative per la prossima vendemmia. Ma raccolta posticipata di 1 settimana per via delle gelate pasquali al Centro-Nord, che hanno arrecato limitati danni produttivi in aree circoscritte di Nord Italia, Toscana, Sardegna, Umbria e sul versante Adriatico fino al foggiano. Fuori da questa fotografia gli