L’assessora all’agroalimentare Saccardi ha reso noto il via libera della Giunta della Regione Toscana al piano di sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti per il 2021/2022. Superfice ammissibile a domanda: da un minimo di 0,5 ettari (con alcune eccezioni) a un massimo di 30 ettari. Contributo erogato nel limite del 50% dei costi effettivi (incluse le spese tecniche e/o progettazione) fino a un massimo di 16.000 euro ad ettaro (22 mila nelle piccole isole). Seguirà bando pe
Le richieste di Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv al ministro Patuanelli sulla questione dei vini dealcolati. Si chiede che siano classificati come nuove categorie e che il reintegro dell’acqua si limiti a quella «endogena».
Una lettera al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, in occasione del ciclo di negoziati del trilogo avviato il 25 maggio sulla riforma della Politica agricola comune e in particolare del Regolamento Ocm 1308/1013
Per la pandemia perdita di 1 miliardo di euro nel 2020 solo nel mercato domestico, a causa del crollo nell’Ho.re.ca. L’export del vino nel 2020: -2,3% in quantità e -2,4% in valore. Il ministro Patuanelli: «seguiamo con attenzione lo schema relativo alla OCM unica di settore: all'Italia circa 323 milioni di euro annui di fondi europei per il settore fino al 2027». Il punto delle trattative su autorizzazioni di impianto, vini dealcolati, varietà ibride, etichettatura e sostenibilità.&nbs
Da una prima rilevazione di Ismea e Uiv si stimano perdite tra il -5% e il -20%. In generale peggio il Centro-Nord, le varietà precoci e le barbatelle di pochi anni.
«Le gelate della settimana subito dopo Pasqua, in particolare dei giorni 7, 8, 9 e 15 aprile, hanno colpito vaste zone delle penisola, con danni sullo sviluppo vegetativo delle viti ancora di difficile quantificazione. Da una prima ricognizione di Ismea e Uiv emerge una situazione molto differenziata che varia in funzione della z
Il classico appuntamento con l’apertura di oltre 800 cantine italiane fa coppia quest’anno con “Vigneti aperti”, nuovo format targato Movimento Turismo del Vino (MTV). E in più “Cantine aperte” 2021 introduce un “diritto di replica”: dopo il tradizionale weekend di fine maggio, sabato 29 e domenica 30, nelle regioni che ancora non hanno ottenuto il colore giallo e per quelle che vogliono fare il bis, l’iniziativa si svolgerà nuovamente il 19 e 20 giugno. Il presidente di MTV