Filiera vite-vino

Sì regionale alle modifiche ai vini Valdarno di sopra e Nobile di Montepulciano

Le domande di modifica dei due disciplinari verranno adesso inoltrate al Ministero delle politiche agricole per l’esame finale e l’eventuale approvazione. Molte le modifiche per il “Valdarno di sopra”, che allargherebbe la zona di produzione e vedrebbe in etichetta anche il termine “toscano”. Per il “Nobile di Montepulciano” chiesto l’inserimento di 12 unità geografiche aggiuntive. «Si tratta di modifiche volte a evidenziare i legami col territorio e a sostenere il processo
vino e vitivinicoltura

Vino, Confagricoltura: prorogare al 2022 le autorizzazioni degli impianti

Confagricoltura apprezza le proposte del Comitato congiunto del settore vino Francia-Spagna-Italia, fra cui la richiesta di proroga per l’uso delle autorizzazioni agli impianti vitati in scadenza nel 2021. L’adesione dell’Italia al Comitato è stata sancita nella riunione del 17 giugno che ha consolidato i rapporti fra i tre Paesi che rappresentano l’85% della produzione comunitaria.  «Il Comitato congiunto del Settore vino, che vede la partecipazione delle amministrazioni e delle

Cia evidenzia il ruolo delle piccole aziende nel futuro del Chianti Classico

Durante il webinar “Riforma PAC e nuovo OCM vino: il futuro del settore vitivinicolo nel Chianti Classico” il presidente di Cia Siena Berni ha detto che è «fondamentale creare sinergie per portare le aziende agricole di piccole dimensioni a essere più competitive sui mercati», mentre il presidente di Cia Toscana Centro Orlandini ha rimarcato che «i numeri positivi evidenziati dal Consorzio Vino Chianti Classico premiano anche le tante piccole aziende vitivinicole di questo territorio».
imbottigliamento

Via libera ai 10 mln di euro per lo stoccaggio di vini di qualità

La Conferena Stato Regioni ha dato il via libera a un decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di sostegno allo stoccaggio dei vini di qualità. Una misura per dare una mano al comparto a superare le conseguenze della lunga chiusura del canale Ho.re.ca durante la pandemia da Covid-19. Con il provvedimento si destinano 10 milioni di euro «per lo stoccaggio di vini Docg, Doc, Igt, certificati o atti a divenire tali, e detenuti in impianti situati nel territo
reimpianti nei vigneti di Toscana

Oltre 15 mln di euro di contributi per i reimpianti nei vigneti toscani

L’assessora all’agroalimentare Saccardi ha reso noto il via libera della Giunta della Regione Toscana al piano di sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti per il 2021/2022. Superfice ammissibile a domanda: da un minimo di 0,5 ettari (con alcune eccezioni) a un massimo di 30 ettari. Contributo erogato nel limite del 50% dei costi effettivi (incluse le spese tecniche e/o progettazione) fino a un massimo di 16.000 euro ad ettaro (22 mila nelle piccole isole). Seguirà bando pe