Filiera vite-vino

Profumo DiVino: webinar sulla gestione del vigneto nel prossimo decennio

Un webinar per studenti, professionisti ed esperti del settore vitivinicolo per fare il punto su alcuni aspetti della gestione sostenibile delle vigne. Lo organizza sabato 20 marzo alle ore 10, con il titolo “Profumo DiVino: la gestione del vigneto nel prossimo decennio”, l’Istituto tecnico agrario “Dionisio Anzilotti” di Pescia in collaborazione con il Collegio interprovinciale dei Periti agrari di Lucca Pisa Pistoia Livorno e Massa Carrara e l’Associazione ex allievi dell’Anzilot
Export di vino italiano in Usa

Export di vino in Usa -6% nel 2020, ma Uiv spera in atlantismo e promozione

L’Unione italiana vini ricorda anche il calo del prezzo medio (-5%) del vino italiano esportato in Usa e la sofferenza del Prosecco (-9%). Ma il presidente Castelletti confida nello stop alle guerre dei dazi e negli stimoli all’economia di Biden. Si spera pure nella semplificazione dell’Ocm Promozione.  L’export di vino italiano in Usa è calato nel 2020 del 6% in valore, attestandosi a 1,425 miliardi di euro, e con una significativa riduzione del prezzo medio (-5%). A soffrire son

Castellucci (Confagricoltura) sul vino: duri colpi dal Covid, rimodulare gli aiuti

Per Federico Castellucci, confermato presidente della Federazione vitivinicola di Confagricoltura, il contesto del comparto è ancora difficile: il Covid ha evidenziato la differenza fra grandi imprese multicanale e aziende che lavorano solo nell’HoReCa, ora rallentamento anche nella Gdo, mentre gli aiuti emergenziali non hanno funzionato a dovere. Dal Governo Draghi attesi interventi snelli a sostegno della competitività. Confermato all’unanimità alla guida della Federazione nazionale vi

Al via le iscrizioni a BuyWine, che sarà nel 2021 un «Big Digital Wine B2B»

BuyWine Toscana, grande manifestazione business-to-business sul vino, sarà tutta online e divisa in tre aree e date: “Europe” (10-14 maggio), “Asia & Oceania” (24-28 maggio), “America” (7-11 giugno). Iscrizioni aperte fino alle ore 13 del 3 marzo. Ammesse fino a un tetto di 150 imprese che producono e commercializzano vini Docg, Doc, Igt della Toscana. Invitati 120 buyer esteri. «Abbiamo messo la tecnologia a disposizione delle imprese e dei buyer – dichiara l’assessora all

Gestione potenziale viticolo e autorizzazioni impianti: nota regionale

L’approvazione del Parlamento Europeo del Regolamento Ue n. 2220 del 23 dicembre 2020, che ha stabilito fra l’altro alcune disposizioni transitorie sui sostegni del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga), ha ripercussioni anche sul potenziale viticolo e sul programma nazionale di sostegno alla viticoltura.Lo rende noto Confagricoltura Pistoia in una nota in cui riepiloga anche altre proroghe di misure europee a so