Filiera olivo-olio

21 milioni al Crea per lo sviluppo di biotecnologie sostenibili su vite, olivo, pesco, pero e pioppo

Martina: “investiamo nella ricerca pubblica anche in campo agricolo”. Stanziati 21 milioni di euro nella Legge di stabilità per il finanziamento del più importante progetto triennale di ricerca pubblica fatto nel nostro Paese su una frontiera centrale come il miglioramento genetico attraverso biotecnologie sostenibili. Il piano è articolato su tre anni e la regia dell’operazione sarà gestita dal Crea, il centro di ricerca specializzato del Mini

CIA, Dino Scanavino: bene indagine conoscitiva della Camera dei Deputati su gasolio agricolo

Il presidente della Cia, Dino Scanavino plaude la proposta avanzata dal Deputato Filippo Gallinella e recepita dalla Commissione Agricoltura: la trasparenza nella gestione del sostegno per i carburanti premierà le aziende virtuose. "L'indagine conoscitiva sul gasolio agricolo, proposta dall’Onorevole Filippo Gallinella e fatta propria da tutta la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è certamente utile e affronta un argomento non secondario pe

La Commissione Europea investe 7 milioni di euro per la ricerca su Xylella

Si tratta di sette milioni di euro stanziati per la ricerca al fine di generare una maggiore conoscenza su Xylella fastidiosa, il batterio trovato negli olivi e in altre piante nel sud Italia e sulle piante ornamentali del sud della Francia e della Corsica. L’annuncio è stato fatto alla fine di un seminario di due giorni, organizzato dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), durante il quale più di cento esperti hanno esaminato le esigenze

Radicondoli: Olivicoltura da reddito, prospettive per il futuro delle colline toscane

Se ne parlerà oggi pomeriggio dalle ore 16:00 a Radicondoli della corretta gestione degli oliveti fino alla produzione dell’olio con l’obiettivo di analizzare gli aspetti agronomici, fitosanitari, di meccanizzazione, economici e di qualità delle produzioni.
 
Dalla corretta gestione dei moderni oliveti fino alla produzione dell’olio con l’obiettivo di analizzare gli aspetti agronomici, fitosanitari, di meccanizzazione, economici e di qualità

Cia Pistoia presenta il vademecum per olivicoltori in difficoltà su obbligo registro telematico

La Confederazione italiana agricoltori di Pistoia ricorda che dal 1° luglio 2015 gli olivicoltori che vendono il proprio olio devono servirsi di un registro telematico attivato sul Sian. Cia ha preparato un piccolo vademecum e presto convocherà riunioni ad hoc. Agli iscritti si chiede di far sapere se intendono procedere da soli, come auspicato, o meno, e se hanno bisogno di ulteriori spiegazioni. L’obbligo di registro telematico per gli olivicoltori attivi in prima perso