L’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp è la maggiore indicazione geografica protetta della nostra regione con quasi 9 mila produttori. L’assessora regionale all’agroalimentare Saccardi: «un traguardo che ci inorgoglisce e fornisce un’ulteriore opportunità a una delle nostre eccellenze».
L’accordo di partenariato economico tra l’Unione Europea e il Giappone porta una lieta novella nella nostra regione. «L’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp è entrato nell’elenco dei
Le richieste del comparto olivicolo nazionale sono state accolte dalla Conferenza Stato-Regioni del 28 gennaio, nella quale si è raggiunta un’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche Agricole riguardante il riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei produttori. Così è stato stabilito che «per l’anno di riferimento 2020, i requisiti di riconoscimento relativi al valore minimo della produzione commercializzata e alla percentuale del volume conferito e/o commercializzato da
Tra le novità dell’edizione 2021 del concorso, due nuove menzioni di merito: “Impresa Donna” e “Impresa Digital Communication”. Giuria capitanata da Alfredo Marasciulo con 16 degustatori da 16 regioni italiane. Il presidente di Unaprol Granieri: «l’Ercole Olivario si distingue per autorevolezza anche per meccanismi di prelievo e verifica che garantiscono veridicità della valutazione». Iscrizioni aperte fino al 4 febbraio 2021, selezioni nazionali dal 12 al 16 aprile in Umbria.
Il consumo di olio d'oliva ha subito negli ultimi anni notevoli cambiamenti per volume e in relazione alle aree geografiche. In sintesi, dal 2004/05 è iniziato un trend negativo nell’Unione europea, mentre il consumo ha cominciato a crescere costantemente nei Paesi esterni al Consiglio oleicolo internazionale (Coi). Se in Europa il consumo è calato dal 70% al 50% circa del consumo mondiale, nei Paesi esterni al Coi è aumentato dal 14% al 30% del consumo globale.
Il segretariato
Le stime del Consiglio oleicolo internazionale sulla produzione mondiale di olio d’oliva nella campagna 2020/21 in Unione europea e fuori Europa. Consumo visto in calo dell’1,5% e poco inferiore alla quantità prodotta: 3 milioni e 185 mila tonnellate contro 3 milioni e 197 mila tonnellate. E il quadro dei dati (quasi definitivi) della stagione 2019/20.
La produzione mondiale di olio d’oliva nella campagna 2020/21 dovrebbe raggiungere 3.197.000 tonnellate, pari a una diminuzione dello 0,3