Puglia, Umbria, Abruzzo, Calabria e Lombardia regioni capofila nel consorzio nazionale Movimento Turismo dell’Olio (MTO) presentato a Roma l’11 marzo. Le quattro parole chiave della strategia sono sostenibilità, nuove tecnologie, in-formazione, fare rete. La direttrice Cisonno: «intendiamo promuovere l’oleoturismo come modalità di turismo slow in armonia con la natura» e «unire il pubblico con il privato, ispirandoci al recente Patto di Spello per creare un coordinamento tra
Meeting online dedicato al comparto olivicolo con focus sulla difesa fitosanitaria e la fertilizzazione negli oliveti in un'ottica di innovazione e sostenibilità.Si svolgerà venerdì 19 marzo alle 15,30, nell’ambito dell’iniziativa “Vigna & olivo” 2021, ed è pensato per le aziende olivicole, i tecnici professionisti e tutti gli addetti ai lavori della filiera olivicola. A organizzarlo è l'Associazione Vento di Maestrale in collaborazione con e il patrocinio di Ordine dei dottori
Presentate dalla Op Assoproli Bari nuove tecnologie e soluzioni per un’olivicoltura più sostenibile: da un sistema DSS per supportare la gestione idrica a nuove trappole con fotocamera per contare automaticamente le catture di insetti.
Una serie di webinar rivolti ai soci olivicoltori per informarli e formarli su tecnologie in grado di aumentare la sostenibilità e la competitività delle loro aziende olivicole, permettendo un più efficiente impiego della risorsa idrica e un migliore monito
Aperte ai produttori di oli extravergini d’oliva Dop e Igp toscani dall’1 al 27 marzo le iscrizioni, anche se la partecipazione (gratuita) è riservata a un massimo di 80 campioni in base «all’ordine di arrivo registrato sul portale». Dopo l’anonimizzazione, i campioni saranno sottoposti all’esame organolettico di una commissione regionale di nove tra capi panel e tecnici assaggiatori di olio iscritti nell’elenco nazionale e membri di panel riconosciuti dal Mipaaf.
Nonostant
Dal progetto Oleum coordinato dall’Università di Bologna in arrivo soluzioni innovative per garantire la qualità e l’autenticità dell’olio d’oliva e combattere le frodi, dalle miscelazioni illegali ai “finti extravergine”. La cordinatrice Tullia Gallina Toschi: combinando nuovi elementi diagnostici siamo in grado di ottenere una visione d'insieme molto dettagliata, una sorta di immagine biometrica. Per Assitol l’analisi dei composti volatili è molto promettente. Anna Cane: è i