Vis-à-vis

Il nuovo direttore di Fiera di Padova sul futuro di Flormart

Breve intervista a Luca Veronesi, neo direttore generale di Fiera di Padova, sulla 70^ edizione e soprattutto sulle strategie future del Salone internazionale del florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture verdi, a margine dell’inaugurazione del 26 settembre. Si è aperta ieri nel segno dei benefici delle piante alla salute e al benessere sociale la 70esima edizione di Flormart, lo storico Salone internazionale del florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture ve

Assessore Fratoni: l’unione vivaismo - politiche ambientali è vincente

Intervista all’assessore all’ambiente della Toscana sui rapporti sempre più stretti e molteplici fra politiche ambientali e vivaismo, con un occhio particolare al Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e al rinascimento verde delle vicine Firenze e Prato. Per Federica Fratoni da un lato una produzione vivaistica più «eco-friendly» favorisce gli affari, dall’altro la risposta ai cambiamenti climatici con le nuove «porzioni di verde» nelle città è «una frontiera nella quale il

Il lato verde di Oscar Farinetti e Giancarlo Abete

Il memorial Vannucci con il forum sulle grandi imprese familiari del 14 settembre presso il Pistoia Nursery Park, condotto da Luca Telese, è stato l’occasione per verificare vis-à-vis i sentimenti del fondatore di Eataly e dell’amministratore delegato del Gruppo Abete per il verde e i fiori. Farinetti: «nella mia azienda Fontanafredda il re Vittorio Emanuele II ci aveva piantato alberi bellissimi di tutte le parti del mondo e me li godo» e aderirò alla campagna “Un albero in più”.

Magazzini (Vivaisti Italiani): i produttori del verde fra i protagonisti di Agenda 2030

Il presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani Luca Magazzini, a margine dell’incontro della Regione a Firenze per l’avvio del percorso dell’Agenda 2030 verso una Toscana Sostenibile a cui sono intervenuti Enrico Rossi e l’assessore Federica Fratoni, ha sottolineato che i produttori del verde sono in prima fila: «sì, c’è bisogno di ridurre l’uso dei combustibili fossili, ma c’è anche bisogno di polmoni verdi che riducano la CO2 e l’inquinamento dell’aria nelle aree urb

Ferretti sul vivaismo di Pistoia: aggregazioni compatibili col distretto

Intervista a Renato Ferretti, qui sentito in veste di opinion leader del settore florovivaistico a livello nazionale. Per lui un’aggregazione di imprese compatibile con la natura di vero distretto (di «becattiniana memoria») del vivaismo ornamentale pistoiese è praticabile, purché accompagnata da più specializzazioni produttive e meccanizzazione dei processi. Ma le aziende devono essere disposte a mettere assieme alcune funzioni.   Prima i dati positivi dell’export del Distretto