L’aggiornamento settimanale dei listini florovivaistici all'ingrosso evidenzia stabilità generale dei prezzi, con flessioni su fresie, calle e gladioli. Consulta online su Floraviva il listino completo, filtrabile per piazza, varietà e prezzo.
Con l’aggiornamento del listino prezzi dei fiori e piante al 19 marzo 2025, pubblicato da Floraviva, emergono interessanti spunti per i buyer di fiori. Analizzando i dati delle principali piazze italiane — Roma, Sanremo, Pescia, Napoli e Terlizzi
«Assicuriamoci che l'acqua promuova prosperità e pace»: nella Giornata mondiale dell'acqua, il Commissario europeo all'ambiente Gessica Roswall annuncia la strategia europea per la resilienza idrica.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il ommissario europeo Roswall ha rinnovato l’impegno dell’Unione Europea per la tutela del ciclo idrico globale e la promozione di una gestione sostenibile dell’acqua. Al centro del suo messaggio, il richiamo all’urgenza di proteggere i
Il COREPER (Comitato dei rappresentanti permanenti dell'Unione Europea) ha approvato un mandato per la regolamentazione delle Nuove Tecniche Genomiche (NGT), aprendo a una svolta che potrebbe rilanciare la produzione sementiera e offrire nuove opportunità agli agricoltori dell'agroalimentare e del florovivaismo. Copa e Cogeca accolgono positivamente la decisione, sottolineando il potenziale delle nuove varietà per aumentare la resistenza delle colture a siccità e malattie, ridurre l'uso di in
Dal 24 al 26 marzo, Piazza della Repubblica ospiterà "Agricoltura È", un evento dedicato al mondo agricolo in tutte le sue sfaccettature. Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha presentato l'iniziativa come un'occasione per approfondire il settore primario italiano, mettendo in evidenza il rapporto tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura e ricerca.
L'evento sarà un punto di incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini, con aree tematiche d
L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente confermato il criterio di tassazione per gli impianti di biogas indicato da Confagricoltura, ponendo fine a un’annosa questione interpretativa che ha coinvolto diversi enti istituzionali. Gli operatori del settore esprimono soddisfazione per il chiarimento, che garantisce maggiore certezza fiscale agli imprenditori delle agroenergie.
Una conferma attesa dal settore
Il chiarimento fornito dall’Agenzia conferma che il criterio di tassazione proposto