Filiera olivo-olio

Cia su fusione Bayer e Monsanto: occhi aperti per evitare monopolio di mercato

Bayer ha infine acquisito Monsanto, dopo una serie di lunghe trattative. Il presidente nazionale Cia, Dino Scanavino: «Stiamo valutando l’impatto dell’accordo sulla nostra agricoltura». Il rischio è che si crei un monopolio di mercato delle sementi, della chimica e dei mezzi tecnici che servono ai produttori. Dopo le trattative intercorse fra Bayer e Monsanto, il colosso tedesco del settore chimico e farmaceutico è riuscito ad acquisire il gruppo amer

Olio: Sanzioni fino a 8.000 euro per bottiglie senza tappo antirabbocco

Al via campagna di sensibilizzazione Unaprol “Chi rabbocca t’imbroglia” che punta a far rispettare il divieto di servire oli extra vergine di oliva senza tappo antirabbocco negli esercizi pubblici. Si tratta di un diritto per i consumatori e di un dovere per gli esercenti pubblici, obbligati a rispettare questa norma. Una legge dello Stato vieta categoricamente di servire oli extra vergini di oliva senza tappo antirabbocco e, a tal proposito, prevede severe sanzioni con

Dal primo agosto necessari nuovi passaporti Xylella free

Trovate contaminazioni in colture in cui finora non era stato riscontrato il contagio di Xylella fastidiosa. Dal primo agosto è dunque necessario il passaporto per Calitocome villosa, Cytisus scoparius, Eremophila maculata, Genista corsica, Helichrysum italicum, Lavandula x allardii (= Lavandula x heterophylla), Phillyrea latifolia. Aumentano i passaporti richiesti alle piante per entrare nella libera circolazione dal primo agosto 2016. In piante del sud Italia, del sud-est della F

Qualità olio extravergine: accordo italo-spagnolo per certificare i prodotti

I soci del Consorzio italiano di garanzia dell'olio extravergine di oliva di qualità (Ceq) e quelli spagnoli di QvExtra! International hanno concluso un accordo per certificare la qualità dell'extravergine secondo un disciplinare unico, con tanto di controlli nella catena distributiva. Si è passati dalla competizione fra due mondi produttivi alla loro cooperazione grazie all'intesa fra i due consorzi. Le produzioni di extravergine dei consorziati saranno c

Il progetto Skin per rafforzare la filiera corta in olivicoltura

È l'Università di Foggia ad aver sviluppato questo piano volto a colmare il gap tra mondo della ricerca, operatori e policy maker dell'olivicoltura, aggiudicandosi così i finanziamenti Ue di Horizon 2020 per circa 2 milioni di euro.  Il progetto Skin (Short supply chain knowledge and innovation work) ha coinvolto anche Confagricoltura assieme ad altri diciannove soggetti, tra enti, università, associazioni di categoria, aziende, advisor ed organism