Ci saranno anche tre esponenti toscani di tre componenti essenziali della filiera del verde quali l’imprenditoria, le professioni e la ricerca scientifica nella seconda tappa del Flormart OnLife Roadshow, in programma martedì 30 giugno dalle 17 alle 18,30 sul tema “Riscaldamento globale, Covid-19 e smart city: come cambia il mercato delle piante”.
Si tratta del georgofilo Francesco Ferrini, professore ordinario di Arboricoltura e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, che ter
Ieri il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti in visita al Dynamo Camp ha ricordato il «conto altissimo» pagato dal florovivaismo per l’emergenza Coronavirus e ha ribadito l’ok all’esonero contributivo per le aziende vivaistiche. Inoltre ha invitato i vivaisti, una volta ricevuti gli aiuti per sistemare i problemi di liquidità, ad essere propositivi sul Green New Deal, per poter contribuire al meglio a rendere più verdi ed ecologiche le nuove infrastrutture e l
In riferimento alla nuova modalità di richiesta online delle analisi di laboratorio per Xylella fastidiosa al Servizio fitosanitario toscano (vedi nostro articolo), Confagricoltura Pistoia specifica che per le aziende interessate che non hanno ancora provveduto all'invio della “richiesta”, tale richiesta deve essere presentata anche dalle aziende che non posseggono Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea, ma hanno in coltivazione una o
In marzo e aprile l’emergenza Covid-19 ha causato 4,1 miliardi di euro di perdite nel florovivaismo dell'Ue secondo il primo bilancio di Copa-Cogeca, Ena e altri soggetti della filiera europea: 1 mld nel comparto fiori e fronde recisi, quasi 3 mld per le piante vive (1,8 mld per quelle in vaso e 1,1 mld per le piante da esterno) e 72 milioni per i bulbi. Chiesto supporto alla Commissione europea, che però ha detto di rivolgersi agli stati membri e all’imminente fondo europeo “Next Generat
Roberto Orlandini: i vivai non hanno potuto chiudere, mantenendo i livelli di occupazione, anche nelle settimane in cui vendite ed esportazioni erano crollate, e hanno bisogno di sostegno per contrastare la concorrenza straniera che ha ricevuto ingenti aiuti di stato. Confagricoltura Pistoia ricorda che il distretto vivaistico pistoiese è il comparto del florovivaismo toscano di gran lunga più votato all’export, il nostro biglietto da visita, e ha iniziato un percorso virtuoso, ma costoso, d