La cooperativa Agribios di Pistoia, che recupera e valorizza gli scarti verdi del distretto vivaistico ornamentale, è stata visitata il 12 ottobre dall’assessore regionale all’agroalimentare Saccardi. A nemmeno cinque anni dalla nascita, Agribios conta già più di 210 soci conferitori e tratta circa 25 mila metri cubi l’anno di materiale. La presidente della cooperativa Marchionni ha chiesto sostegno per completare la filiera e la dotazione di macchinari. L’assessora Saccardi ha rispos
Il 12 ottobre a Palazzo della Valle a Roma e in simultanea in streaming la presentazione del primo Libro Bianco del Verde, promosso da Assoverde e Confagricoltura, con i contributi del gotha della filiera green italiana al «neo-Rinascimento della cura del verde». Giansanti: «inverdimento urbano e agro forestazione, con la creazione di infrastrutture verdi, metteranno in comunicazione aree urbane, periurbane e rurali, per offrire molteplici benefici alla biodiversità, alle persone e al clima
Dall’8 al 10 ottobre a Livorno nel Parco di Villa Mimbelli c’è “Harborea - Festa delle piante e dei Giardini d’Oltremare”: una mostra mercato di piante, erbe, fiori, ortaggi, spezie e sementi abbinata a un calendario di eventi culturali. Tema della 10^ edizione, il bosco. Tra i momenti salienti, gli appuntamenti con le arti floreali a cura di Maisi Razzauti e gli incontri sull’idea del bosco di Nicolettà Campanella, con relatori prestigiosi fra cui Alberto Giuntoli e Francesco Ferr
Convegno di esperti per fare il punto da varie prospettive su un tema caldo della gestione del verde urbano negli ultimi anni: come garantire la sicurezza dei cittadini a fronte di alberature sempre più a rischio di cadute per via delle fitopatie importate dall’estero e degli eventi traumatici causati dal cambiamento climatico.Giovedì 7 ottobre dalle ore 15,30 alle 18,30 l’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con il Conaf – Consiglio dell’ordine degli agronomi e d
Il senatore La Pietra spera che la Commissione Agricoltura voti le modifiche e licenzi il testo corretto del disegno di legge Liuni sul florovivaismo entro ottobre, così che l’aula del Senato lo voti entro l’anno. Tra gli emendamenti da lui segnalati, la possibilità di creare sotto tavoli su specifici comparti del florovivaismo, più risorse per ricerca e promozione, più centralità all’imprenditoria agricola nell’art. 13 sui garden center, l’eliminazione di ambiguità su chi possa