Uno strumento operativo, nato in seno al progetto Prato Urban Jungle, per rendere sempre più verde la capitale del tessile. Si chiama “Prato Forest City” ed è una piattaforma online per forestare Prato con la collaborazione di cittadini, associazioni e imprese.Sarà presentata ufficialmente giovedì 2 dicembre, dalle ore 15 alle 18, con un evento che sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook Prato Urban Jungle (@pratourbanjungle) e della Città di Prato (@ci
Il Comune di Capannori celebra la Giornata Nazionale degli Alberi e la Festa dell’Albero il 20 novembre con mostra-mercato di vivaisti e donazione di piantine di quercia e convegno su verde urbano e lotta la cambiamento climatico a cui interviene Francesco Ferrini. Il Comune promuove il reimpianto compensativo di alberi abbattuti riconoscendo il diritto all’ossigeno e grazie a un finanziamento regionale di 190.000 euro pianterà 1.300 alberature autoctone.
Sabato 20 novembre il Comune
Le ha lanciate l’11 novembre Coldiretti dai suoi “Stati generali dei florovivaisti italiani” a Giarre in Sicilia. Per il presidente Ettore Prandini: sono «fatti concreti per ripulire l’aria dalle pericolose polveri sottili, grazie alla scelta degli alberi più efficaci». I pochi metri quadrati di verde urbano medi a disposizione degli abitanti di alcune città italiane. In primo piano, la top ten degli alberi e piante da esterno più adatti a catturare le emissioni inquinanti. Ma signi
La Regione Lombardia ha approvato una legge sull’agricoltura urbana che incentiva i tetti verdi (riconoscendoli nella pianificazione urbanistica), le «infrastrutture verdi multifunzionali» e le vertical farm (fattorie verticali innovative con produzioni a ciclo continuo) trattate come attività agricole. Il fenomeno del vertical farming vale 2 miliardi di euro nel mondo, ma è previsto a 5,8 miliardi nel 2022.
«Un'iniziativa che sostiene e incentiva le attività agricole tradizionali rimas
Alla prossima edizione di Paysalia, la fiera in calendario dal 30 novembre al 2 dicembre a Lione, fari puntati su alcuni nuovi trend del giardino qui anticipati: i giardini pensati per rallentare e recuperare (slow garden), quelli intrisi di spiritualità (per il green balance), altri che giocano la carta dell’acqua (il giardino acquatico) oppure del gourmet (il giardino commestibile) o infine dell’originalità (il verde è divertimento).
Il giardino come «fonte di conforto, distrazione o