Il vivaista

PNRR e investimenti agevolati - vivaisti pistoiesi

PNRR e investimenti agevolati: incontro di AVI coi vivaisti pistoiesi

Il 20 aprile incontro aperto a tutti i vivaisti del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia alla Capannina di Bottegone sul tema “PNRR e investimenti agevolati: un’opportunità unica per il vivaismo” a cura dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), soggetto referente del Distretto. Saranno illustrate le varie opportunità di finanziamento offerte dal PNRR in vista di un Progetto Integrato di Distretto (PID) con cui partecipare ai bandi ministeriali. Interverranno i presidenti di AVI

Mower autonomi per la gestione delle infestanti in vivaio?

Ne abbiamo parlato con i ricercatori del settore di meccanica agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che hanno già valutato con successo l’uso di tagliaerba autonomi (Mower) per il controllo della copertura dei frutteti riscontrando un risparmio netto di diserbanti, gasolio e manodopera. Tecnicamente si chiamano mower - tagliaerba in inglese - e sicuramente tutti li abbiamo presenti nei giardini di molte abitazioni, dove in compl
piante per cambiamenti climatici - Mati Experience

Le piante per il contrasto ai cambiamenti climatici al 2° Mati Experience

Il 26 marzo a Pistoia e in diretta streaming il 2° incontro del ciclo Mati Experience 2022 verte sul tema del mutamento del clima. Fra i relatori il Prof. Ferrini, presidente del Distretto vivaistico di Pistoia, che parlerà delle piante per il contrasto ai cambiamenti climatici, e il Dott. Massetti (Istituto per la Bioeconomia IBE-CNR) sulle conseguenze per ambiente e agricoltura. Ingresso gratuito. La partecipazione consente il riconoscimento di crediti formativi per agronomi e periti agrari.
vivaismo pistoiese export 2021

Vivaismo pistoiese: export 2021 da record, ma la guerra mette tutto a rischio

Da Coldiretti Pistoia la notizia che l’export di piante vive dal Distretto vivaistico pistoiese ha segnato nel 2021 +30% sul 2020 e +40% sul 2019. La Francia è stata nel 2021 il principale sbocco estero (123 milioni, +36% sul 2020) e nonostante Brexit le esportazioni nel Regno Unito sono salite del 43%. Ma è allarme per la guerra e l’inflazione che minimizzano i margini di guadagno e mettono a rischio la tenuta del sistema, compreso il vivaismo.   Le esportazioni di piante vive del

Autocontrollo fitosanitario sostenibile: convegno sui risultati di Autofitoviv

Il 24 marzo all’Accademia dei Georgofili di Firenze in presenza e online convegno sui risultati delle attività del GO Autofitoviv, coordinate dall’Associazione Vivaisti Italiani, per diffondere buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale della Toscana. Registrazione entro il 23 marzo. Interverrà anche l’assessore all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi all’apertura del convegno di presentazione de