Filiera olivo-olio

L'interprofessione dell'olio: nasce la prima società consortile

Si chiama Fooi la società consortile che aggrega produttori olivicoli, industria, commercio e frantoi: dopo il varo del Piano Olivicolo Nazionale, atteso da anni, e le aperture del mondo agricolo ai blend cade così un altro tabù. È stata infatti recentemente istituita l'Associazione interprofessionale dell'olio d'oliva. La nuova società consortile Fooi (Filiera olivicola olearia italiana) rappresenta un decisivo passo che finora era stato imp

Olio: sorpasso della Spagna negli Usa

L'olio spagnolo supera quello italiano e registra un picco di vendite sul mercato Usa, con un aumento di circa il 40%. Ma il primato nei valori è ancora italiano, la Spagna infatti non ha mai sorpassato l'Italia in questo senso. Resta da riflettere dunque sulla necessità di una politica di valorizzazione del nostro olio più attenta e innovativa sul versante dei contenuti identitari, legati al Made in Italy.  Un vero e proprio boom degli oli spagnoli negli

Il presidente Commissione Agricoltura Sani: «Mancano all'appello 900 mila tonnellate di olio»

Alla tavola rotonda dello scorso sabato 19 novembre, tenutasi a Firenze in occasione della Giornata nazionale degli Alberi e che aveva come tema l'olio e la sua valorizzazione, sono emerse le criticità del comparto, fra cui l'incapacità di rispondere al fabbisogno nazionale da parte della produzione italiana di olio. I giovani degli Istituti Tecnici Agrari presenti hanno chiesto come recuperare gli oliveti abbandonati e come utilizzare al meglio marketing e nuove tecno

Ismea-Unaprol: produzione olio dimezzata nel 2016

Le previsioni produttive si attestano su 243.000 tonnellate, con un calo del 50% al Sud e del 40% al Centro rispetto al 2015, in controtendenza il Nord, per un calo totale nazionale del 49%. Tendenze al rialzo per i prezzi, con gli extravergine che già in ottobre avevano abbondantemente superato i 4 euro al chilo, per arrivare rapidamente ai 5,52 euro al chilo di metà novembre. Con i frantoi in piena attività si concretizzano le aspettative negative degli operatori ri

Comune di Firenze, Slow Food e Corpo Forestale di Stato per l'olivo toscano

Sabato 19 novembre a Firenze si parlerà dell'olivo e della sua valorizzazione nel convegno dal titolo: "Un giorno dedicato all'olivo, all'olio e al suo territorio. Dalla Toscana, la valorizzazione nazionale dei prodotti". L'appuntamento è per le ore 10.00 al Palagio dei Capitani di parte Guelfa, in Piazza della Parte Guelfa a Firenze con importanti interventi e l'esposizione delle piante di olivo dell'Associazione Florovivaisti di Pescia. Il