Filiera olivo-olio

Cia Pistoia: il sostegno dell'olio parte da Pescia

Cia Pistoia sceglie Pescia, quale area italiana leader per la produzione di piante d'olivo, per attivare la campagna di sostegno che è stata aperta da un incontro con illustrazione di materiale informativo su come compilare le etichette e le nuove sanzioni, e continuerà con un vademecum per i produttori. In Italia si prevede -30% di produzione d’olio d’oliva sul 2015-16 contro un calo inferiore al 10% in Europa. Sandro Orlandini: «

Ministro Martina: nuove soluzioni sull'etichettatura dell'olio

Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha annunciato così, durante la Giornata nazionale dell'extravergine italiano tenutasi al Mandela Forum di Firenze, la battaglia alle contraffazioni e il rafforzamento delle informazioni in etichetta per il futuro dell'olio d'oliva made in Italy.  Martina ha ricordato che, nel giro di due anni, in Italia sono stati effettuati 26mila controlli: il nostro paese non è allora solo leader nella produzione, ma

Cia su fusione Bayer e Monsanto: occhi aperti per evitare monopolio di mercato

Bayer ha infine acquisito Monsanto, dopo una serie di lunghe trattative. Il presidente nazionale Cia, Dino Scanavino: «Stiamo valutando l’impatto dell’accordo sulla nostra agricoltura». Il rischio è che si crei un monopolio di mercato delle sementi, della chimica e dei mezzi tecnici che servono ai produttori. Dopo le trattative intercorse fra Bayer e Monsanto, il colosso tedesco del settore chimico e farmaceutico è riuscito ad acquisire il gruppo amer

Olio: Sanzioni fino a 8.000 euro per bottiglie senza tappo antirabbocco

Al via campagna di sensibilizzazione Unaprol “Chi rabbocca t’imbroglia” che punta a far rispettare il divieto di servire oli extra vergine di oliva senza tappo antirabbocco negli esercizi pubblici. Si tratta di un diritto per i consumatori e di un dovere per gli esercenti pubblici, obbligati a rispettare questa norma. Una legge dello Stato vieta categoricamente di servire oli extra vergini di oliva senza tappo antirabbocco e, a tal proposito, prevede severe sanzioni con

Dal primo agosto necessari nuovi passaporti Xylella free

Trovate contaminazioni in colture in cui finora non era stato riscontrato il contagio di Xylella fastidiosa. Dal primo agosto è dunque necessario il passaporto per Calitocome villosa, Cytisus scoparius, Eremophila maculata, Genista corsica, Helichrysum italicum, Lavandula x allardii (= Lavandula x heterophylla), Phillyrea latifolia. Aumentano i passaporti richiesti alle piante per entrare nella libera circolazione dal primo agosto 2016. In piante del sud Italia, del sud-est della F