Al via il bando di Legambiente per premiare le CER solidali. Scadenza 30 aprile 2025. Oltre 400 configurazioni approvate, di cui il 42% CER.
Legambiente, in collaborazione con Generali Italia, ha lanciato la seconda edizione del Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S.), con l’obiettivo di valorizzare le esperienze virtuose di energia partecipativa in Italia. Il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025 ed è rivolto a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Configur
L’UE vuole ridurre la dipendenza dai fertilizzanti russi, ma servono più tempo e alternative. Copa e Cogeca propongono nuovi fornitori, stop ai dazi e misure urgenti per evitare rincari e danni agli agricoltori.
La Commissione Europea ha avanzato una proposta per imporre sanzioni sulle importazioni di fertilizzanti dalla Russia e Bielorussia, sollevando forti critiche da parte di Copa e Cogeca, le principali organizzazioni europee degli agricoltori e delle cooperati
Nel World Wildlife Day, il MASE lancia l’app “Visit Natura Italia” per valorizzare e tutelare digitalmente parchi nazionali e aree marine protette, migliorando la fruizione e la protezione della biodiversità.
Oggi, 3 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Natura, istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 per sensibilizzare sull’importanza della tutela della biodiversità. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Gilberto Pichetto, ha evidenziato il ruolo dell
Il Ministro Lollobrigida ha visitato l’ISIS Leopoldo II di Lorena, istituto d’eccellenza per la formazione agricola e alberghiera, e il CRISBA, centro di ricerca impegnato in innovazione agro-forestale e tutela della biodiversità.
"Queste scuole non si limitano a trasmettere conoscenze tecniche, ma creano competenze trasversali che rafforzano l’economia nazionale, preservando al contempo le tradizioni enogastronomiche e promuovendo la sostenibilità". Con queste parole il Ministro dell'A
Iscrizioni online su Floraviva per il primo webinar INNAKIS dedicato ai servizi per l’innovazione agricola. Previsti CFP per Dottori Agronomi e Forestali.
Il 4 marzo prende il via il ciclo di webinar INNAKIS con un primo appuntamento focalizzato sugli strumenti di gestione aziendale a supporto dell’innovazione in agricoltura. L’incontro si propone di analizzare i servizi informativi utili per la consulenza e l’elaborazione di politiche di sviluppo rurale, con un confronto tra esperienze