FLORMART 2025: PADOVA CONFERMA LA SUA STORICA FIERA DEL FLOROVIVAISMO
-
in Notizie

Dal 25 al 27 settembre torna in Fiera di Padova Flormart, manifestazione B2B del verde professionale. «Una vetrina unica per la filiera e occasione di aggiornamento per gli operatori», afferma il presidente Nicola Rossi.
Flormart 2025 sarà dunque, ancora una volta, espressione autentica del florovivaismo italiano, forte di una storia lunga mezzo secolo e di un legame radicato con uno dei distretti produttivi strategici del Paese. Con oltre 400 aziende attive e un fatturato di circa 75 milioni di euro, il comparto florovivaistico padovano – in particolare quello di Saonara, noto per la specializzazione in roseti e alberi da frutto – rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera. È proprio questa prossimità a un polo produttivo vitale a rendere Flormart una fiera capace di attrarre buyer nazionali e internazionali, generando sinergie concrete tra produzione, distribuzione e progettazione.
«Stiamo preparando un’edizione molto ricca – ha dichiarato Nicola Rossi, presidente di Padova Hall – con una buona risposta da parte delle aziende. Sarà una vetrina unica di tutto ciò che di meglio offre la filiera del settore, una grande opportunità di rilancio economico per le nostre aziende e un’occasione unica di aggiornamento professionale per tutti gli operatori».
Organizzata da Padova Hall, la manifestazione si articolerà in tre grandi aree: il florovivaismo, con una selezione delle migliori produzioni italiane; le tecnologie per la coltivazione, la logistica e i materiali innovativi; e il verde urbano, con soluzioni sostenibili per il paesaggio e l’arredo delle città. Non mancheranno, annuciano gli organizzatori di Padova Hall, convegni tecnici, workshop tematici e incontri B2B mirati, per rispondere in modo puntuale alle esigenze di aggiornamento, formazione e sviluppo di nuovi mercati.
Il posizionamento nel mese di settembre, periodo favorevole per il business vivaistico, conferma Flormart come appuntamento centrale nel panorama fieristico europeo del verde. Una fiera che resta fedele alla sua origine padovana, pur guardando con decisione al futuro e all’internazionalizzazione, con una proposta fieristica solida, concreta e strategicamente ben ancorata alle esigenze della filiera.
Andrea Vitali