Editoriali

Floraviva: contenuti solidi ed esclusivi con tecnologie e veste high tech

Inauguriamo con questa introduzione il restyling digitale di Floraviva, sperando che l'utente non se ne accorga: questa la nostra vera sfida.  La nostra rivista ad oggi conta circa 4.000 lettori al giorno e proprio per loro abbiamo deciso di migliorare l'architettura informatica e la grafica, oltre che l'impaginato. Questo per perfezionare l'esperienza di tutti nostri navigatori, affezionati e futuri. Migliorie quindi nella parte responsive, che nella pratica significa che tutti i dispositivi

L'attenzione degli spagnoli agli oliveti storici e le nostre politiche olivicole

  Anche in Spagna, patria di quell'olivicoltura super intensiva che ha garantito la leadership mondiale nella produzione di olio d'oliva, si fa strada l'attenzione agli oliveti storici di cultivar autoctone di pregio, così come alla tutela del paesaggio olivicolo e al binomio olivicoltura-turismo. È circolata nelle ultime settimane la notizia che una decina di cooperative olivicole e frantoi spagnoli hanno creato un'associazione per salvare il patrimonio di circa 5.000 olivi millenari d

Il florovivaismo, la “paura” dei dati e l’incompresa competitività del mercato dei fiori di Pescia

La condivisione dei dati e dei risultati della ricerca, senza passaporti, è la cura giusta per quella che potremmo definire la “Green Valley” della Valdinievole e, richiamando il nome del tavolo tecnico recentemente deliberato dal sindaco di Pescia Oreste Giurlani, il baricentro della Toscana “verde-floreale”. Come ha sostenuto non molto tempo fa Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle (dove hanno scoperto la part

Che Myplant & Garden 2016 sarà nel caotico contesto delle fiere italiane del florovivaismo?

E’ ai blocchi di partenza la seconda edizione di Myplant & Garden, la manifestazione che si tiene nel quartiere fieristico di Milano Fiera a RHO da domani al 26 febbraio. Quali sono le aspettative? Gli organizzatori, che fanno parte di un consorzio di produttori composto da Vivai D’Adda, Floricoltura Pisapia, Florpagano, Florsistemi, Nicoli, Organizzazione Orlandelli, Vigo Gerolamo e Francesca Vigo, Cattaneo Bruno, Christensen, Garden Service, Catusmania, Artigianfer, Corino Bruna e Giam

Floraviva e la primavera contemporanea dell'orto-florovivaismo

Una nuova favola in agricoltura necessita di competenze e meritocrazia. Abbiamo deciso di realizzare per questa primavera anche una edizione cartacea perché, anche se abbiamo 3000 lettori al giorno sul web, il territorio ce la chiede spesso. Del resto si tratta di un ritorno all’inizio, perché quando Floraviva nacque, nel 2008, durante l’omonima manifestazione, fu pubblicato contestualmente anche un numero su carta della rivista. Oggi, questa edizione, vuole essere anche un mezzo in pi