La scomparsa di Giuliano Gori non è solo la fine di un capitolo ma l'inizio di un'epoca eterna dove arte e natura coesistono in armonia. Lo ricordo come se fosse ieri, la mia prima volta con Gori nel 2010, alla Galleria Vannucci durante l'esposizione "Utopias". Era un incontro che avrebbe segnato profondamente il mio percorso e quello di Floraviva. Nel 2017, Floraviva dedicò spazio nella rubrica "Giardini da intervista" a Villa Celle, un luogo dove l'arte toscana secolare si fonde con la conte
Rinnovo dell'accordo tra IPM ESSEN e l'Associazione dei Vivai Tedeschi (BdB). Potenziale impatto su altri produttori europei e questioni di concorrenza. Analisi delle dinamiche di mercato e delle opportunità di networking offerte dalla fiera.
"IPM ESSEN, la rinomata fiera mondiale dell'orticoltura, e l'Associazione dei Vivai Tedeschi (BdB) hanno recentemente rinnovato il loro accordo di cooperazione per altri tre anni. Mentre questo rinnovo rappresenta una significativa opportunità pe
Le fiere internazionali nei settori delle filiere agroalimentari, dell'orticoltura, del vivaismo e della floricoltura, secondo le generazioni baby boomer, sono sempre state il cuore pulsante del nostro settore.
Questi eventi rappresentano molto più di un semplice appuntamento nel calendario: sono, come sostengono gli over 50, il crocevia dove produttori, acquirenti e appassionati si incontrano per condividere conoscenze, esperienze e scoperte all'avanguardia. Ma negli ultimi dieci anni, abbiam
Nel panorama agricolo italiano, stiamo assistendo a un interessante anche se lento cambiamento. Tecnologie all'avanguardia, come il vertical farming, e soluzioni per un approvvigionamento energetico sostenibile, oltre a ripensare la catena del valore e logistico distributiva, stanno guadagnando terreno e attirando significativi finanziamenti. Tuttavia, l'andamento complessivo del settore agricolo nazionale mostra segni preoccupanti di deterioramento.
Dopo una serie di riduzioni del valore aggiu
Quale soggetto referente del principale distretto vivaistico ornamentale d’Italia, quello pistoiese, sentiamo la responsabilità di dare un impulso determinante al nostro comparto. Ma per la buona crescita del vivaismo, nell’interesse della nazione e della lotta al cambiamento climatico, sono fondamentali anche le risposte politiche. In particolare quelle attese sui bandi di distretto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che sono un’occasione unica per restare competitivi e