Nigel Dunnett: il paesaggista che trasforma il verde urbano

Un nuovo paradigma per il verde pubblico e privato: il lavoro del professor Nigel Dunnett ridefinisce il rapporto tra progettazione del paesaggio, ecologia e sostenibilità, portando innovazione nelle città di tutto il mondo.

dunnet 2
dunnet 12

Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso l'Università di Sheffield, è una delle voci più autorevoli a livello internazionale nell'innovazione della progettazione del verde urbano. Il suo approccio pionieristico integra ecologia e orticoltura per creare paesaggi urbani a basso impatto manutentivo ma ad alto valore estetico e funzionale. Con un'attenzione particolare alla biodiversità e alla resilienza climatica, Dunnett ha ridefinito il concetto di verde pubblico, contribuendo a diffondere la "Sheffield School" di progettazione paesaggistica.
dunnet 3
dunnet 4

Il lavoro di Dunnett è il frutto di decenni di sperimentazioni, che hanno portato alla creazione di spazi verdi capaci di trasformare l'ambiente urbano. Tra i suoi progetti più noti si annoverano il Tower of London Superbloom del 2022, il Barbican Podium a Londra e il Queen Elizabeth Olympic Park, tutti esempi emblematici di come la vegetazione possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita nelle città. La sua metodologia si basa sulla creazione di "praterie progettate" (Designed Meadows), in grado di offrire un impatto estetico e ambientale senza la necessità di una manutenzione intensiva.
dunnet 5
dunnet 6

La visione di Dunnett mira a superare il tradizionale concetto di paesaggistica decorativa, puntando invece su soluzioni dinamiche e multifunzionali che rispondano alle sfide climatiche e sociali contemporanee. Il suo approccio include la progettazione di tetti verdi, sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) e interventi di rinaturalizzazione degli spazi pubblici. Il tutto con l'obiettivo di garantire una gestione semplificata e a basso costo, senza rinunciare alla bellezza e alla biodiversità.
dunnet 7
dunnet 13

Dunnett è anche autore di pubblicazioni fondamentali per il settore, tra cui "Naturalistic Planting Design: The Essential Guide" e "The Dynamic Landscape", scritta in collaborazione con James Hitchmough. Questi testi rappresentano punti di riferimento per paesaggisti e progettisti verdi che intendono adottare un approccio più sostenibile alla progettazione del verde urbano.
dunnet 8
dunnet 9

Il suo contributo è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui la medaglia d'oro al Chelsea Flower Show e l'onorificenza di Honorary Fellow del Landscape Institute. La sua influenza si estende ben oltre il Regno Unito, con progetti realizzati in tutta Europa e un impatto significativo sulla comunità internazionale di progettisti e architetti del paesaggio.
dunnet 10
dunnet 11

L'esperienza di Nigel Dunnett rappresenta un modello innovativo per il futuro delle città verdi, dimostrando come la progettazione paesaggistica possa essere non solo esteticamente affascinante, ma anche un potente strumento per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Il suo lavoro continua a ispirare nuove generazioni di paesaggisti e urbanisti, offrendo un paradigma di progettazione che coniuga bellezza, sostenibilità e funzionalità in un equilibrio perfetto con la natura.
dunnet 14

Il Paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin