GaLaBau 2024, la fiera biennale di giardinaggio e greendesign, si terrà dall'11 al 14 settembre a Norimberga. La delegazione italiana conta 40 aziende, con Vannucci Piante a rappresentare il vivaismo italiano.
L'Italia sarà presente a GaLaBau 2024, la principale fiera internazionale biennale del giardinaggio, paesaggio e greendesign, con una delegazione di 40 aziende. Questo conferma il ruolo di primo piano dell’Italia nel mercato internazionale del settore verde. Tra le parte
Dalla Royal FloraHolland Autumn Fair già in svolgimento, al Salon du Végétal e Harrogate Flower Show, fino a Flormart, il mese di settembre è ricco di appuntamenti per il settore floro-vivaistico, per ripartire subito il primo ottobre con Iberflora che si terrà a Valencia.
Settembre è un mese denso di appuntamenti per il settore florovivaistico, con eventi che spaziano dal commercio di fiori e piante alle ultime innovazioni in ambito agricolo e sostenibile. Ecco una panoramica deg
Al XIV Congresso Nazionale SISEF a Padova, Fondazione AlberItalia presenta il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, opera collettiva per un linguaggio condiviso sulla gestione delle foreste.
Lunedì 9 settembre avrà inizio a Padova il XIV Congresso Nazionale SISEF, un momento di incontro e confronto sulle sfide attuali e future che riguardano gli alberi e le foreste, i diversi servizi ecosistemici e le filiere di prodotto, nell’ambito di sistemi socio-ecologici in cui
Le micro, piccole e medie imprese di Pistoia e Prato, insieme a consorzi e cooperative, possono presentare domanda dal 16 settembre al 15 ottobre per accedere ai contributi a fondo perduto destinati a sostenere l'internazionalizzazione.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha lanciato un nuovo bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto, destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, nonché i consorzi, le società consortili e le cooperative.
A dare immediata comunicazione è Confagricoltura Pistoia che rilancia la nota inviata dalla direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, settore forestazione, agroalimentare, risorse idriche nel settore agricolo sul cambiamento climatico.
La Regione Toscana ha deciso di prorogare il periodo di alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale fino al 15 settembre 2024. Questa misura, prevista dal Regolamento Forestale della Toscana, è