L'Associazione Vivaisti Italiani comunica che l'ufficio rimarrà chiuso per la pausa estiva dal 12 al 23 agosto. Durante questo periodo, per questioni amministrative o organizzative, sarà possibile contattare la segreteria via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak171e035f7f9643e62ac56d6d4879d9f7').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = '
Durante il primo tavolo di filiera del floro-vivaismo, il sottosegretario La Pietra ha sollecitato un'accelerazione sui decreti attuativi. Il presidente del distretto, Ferrini, ha evidenziato la problematica della carenza di risorse umane qualificate nel settore e ha portato all'attenzione la necessità di separare le tematiche del floro da quelle del vivaismo per affrontare le questioni in modo più mirato.
Si è concluso oggi il primo tavolo di filiera del floro-vivaismo presso il
Il presidente dell'AVI Alessandro Michelucci risponde a Il Foglio: Coldiretti deve rispettare la normativa europea sul glifosato, basata su valutazioni scientifiche dell'EFSA e dell'ECHA
L'Associazione Vivaisti Italiani, guidata dal presidente Alessandro Michelucci, ha rilasciato una dichiarazione in merito alle affermazioni riportate da Il Foglio, che attribuirebbero a Coldiretti l'intenzione di promuovere il bando del glifosato in opposizione alle normative europee e all'EFSA, con il
«Siamo soddisfatti per il nuovo ruolo di coordinatore dei Socialisti europei nella commissione Agricoltura del Parlamento europeo assunto dall’ex sindaco di Firenze Dario Nardella e gli auguriamo buon lavoro».
È quanto dichiarato ieri da Alessandro Michelucci, presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), il soggetto referente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia.
«Avevamo incontrato Nardella a Pistoia il 5 aprile scorso, in vista delle elezioni europee – ha
Una ricerca internazionale condotta da Scentific Records e pubblicata da EFSA ha identificato 16 nuove specie di piante ospiti della Xylella fastidiosa tra Portogallo e Stati Uniti, evidenziando la diffusione globale e la pericolosità del batterio
Una recente ricerca scientifica pubblicata su Scientific Records ha identificato 16 nuove specie di piante ospiti della Xylella fastidiosa, una batteriosi devastante che continua a minacciare l'agricoltura e l'ambiente. Lo studio, condotto da