Il vivaista

premiazione green cities award

Green Cities Europe Award 2024: vince la Francia. Italia seconda

Il progetto "Les Jardins de Pré Gaudry" di Lione conquista il podio. L'Italia ottiene il secondo posto con il "Parco della Pace" a Palladio, Vicenza. Dieci i paesi in gara. "Questo premio ci spinge a continuare sulla strada della rinaturalizzazione urbana", ha dichiarato Pierre Athanaze, vicepresidente della metropoli di Lione. "Le città devono integrare la sostenibilità in ogni aspetto della loro pianificazione", ha aggiunto Tim van Hulle, presidente di ENA. La Francia si aggiudica il Green

Normativa Rifiuti: Confagricoltura Pistoia organizza incontro.

Tracciabilità Rifiuti: incontro informativo il 12 febbraio 2025 per aiutare le aziende agricole a conformarsi alla normativa RENTRI. Iscrizioni entro il 10 febbraio. L’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una sfida per il settore agricolo, chiamato a rispettare le nuove regole di gestione e registrazione dei dati sui rifiuti prodotti. Per questo, Confagricoltura Pistoia ha deciso di organizzare un incontro informativo dedicato

RUOP: invio della comunicazione annuale entro il 30 aprile 2025

Dal 2025, gli operatori professionali registrati nel RUOP dovranno utilizzare il portale "FitoRT" per l'aggiornamento obbligatorio dei dati amministrativi e produttivi. Gli operatori professionali iscritti al Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 sono tenuti, come ogni anno, a presentare la Comunicazione annuale. Questo adempimento, obbligatorio entro il 30 aprile, consente di aggiornare la situazione amministrativa e produttiva e garant

Pistoia FitoLab: primo laboratorio in Europa per l'autocontrollo fitosanitario

Nasce Pistoia FitoLab, laboratorio di autocontrollo sanitario nel parco di GEA per prevenire le malattie delle piante e certificare la qualità delle produzioni vivaistiche. Il progetto, supportato da Fondazione Caript, è frutto di un accordo con Pistoia FitoLab e Gea – Green Economy and Agriculture. L'immobile sarà inizialmente locato a Pistoia FitoLab, partecipata da Associazione Vivaisti Italiani, Cia Toscana Centro, Coldiretti e Confagricoltura Pistoia. La società, destinata a diventare

Francesco Ferrini: distinguere tra specie alloctone e specie invasive

Il prof. Francesco Ferrini chiarisce che nella gestione del verde urbano si deve distinguere tra specie aliene e specie invasive, evitando generalizzazioni dannose. Molte specie alloctone si integrano senza problemi e possono offrire vantaggi ecologici ed estetici, mentre le specie invasive richiedono controllo per proteggere la biodiversità urbana. Un approccio scientifico e selettivo è essenziale per un verde urbano sostenibile e diversificato. Specie aliene e specie invasive: le differenze