Il vivaista

Il top del verde urbano mondiale alla Green City Conference di Aiph

Aiph organizza il 22 aprile online la “Green City Conference” 2021 sul tema “Champions of Green Cities”. Nell’occasione sarà lanciato un premio mondiale sulle città verdi, la cui prima edizione sarà nel 2022, e verranno presentate le “Linee guida della città verde” 2021, una pubblicazione digitale per indirizzare politiche e prassi innovative del verde urbano.   Un’occasione per conoscere le innovazioni e i progressi nel greening urbano delle città più pro verde
Albero europeo dell'anno 2021

Albero europeo dell’anno e sogno da 3 miliardi di piante per il 2030

Il 17 marzo premiazione del concorso “Albero europeo dell’anno” 2021 preceduta da una conferenza operativa per sviluppare un piano da 3 miliardi di alberi in Europa entro il 2030. Intervento del commissario europeo dell’ambiente Sinkevičius e relazioni di 4 gruppi di lavoro tematici. Una conferenza operativa volta a creare una road map per piantare 3 miliardi di alberi in Europa entro il 2030, nel corso della quale saranno anche proclamati i vincitori del concorso "Albero europeo dell

Conferenza europea sulla Xylella: ultimi giorni per iscriversi

Si terranno online dal 26 al 30 aprile 2021 la 3^ Conferenza europea su Xylella fastidiosa e l’incontro finale del progetto di ricerca XF-Actors per contrastare la diffusione di questo batterio che ha devastato alcune aree a oliveto della Puglia, ha colpito piante ornamentali in Corsica e Provenza-Costa Azzurra ed è stato rilevato nelle isole Baleari e nella provincia di Alicante. C'è tempo fino al 14 marzo per iscriversi e presentare un abstract. «Xylella fastidiosa è un b
Controlli su olivi per Xylella

Export in Montenegro di piante sensibili a Xylella: nuovi requisiti

Confagricoltura Pistoia informa che il Servizio fitosanitario regionale ha comunicato che nel Montenegro è stata ampliata la lista di piante sensibili a Xylella, con nuovi requisiti sulla tempistica delle analisi. Il servizio di analisi su richiesta del Sfr continuerà solo fino a garantire i referti del 2 aprile 2021, in seguito le aziende dovranno rivolgersi ai laboratori delle università di Pisa e Firenze o del Cnr di Sesto Fiorentino. Nel Montenegro, a seguito di un aggiornamento normativ

Brexit: webinar sui certificati necessari per esportare nel Regno Unito

Ci sarà anche una relazione dedicata alla circolazione delle piante del direttore del Servizio fitosanitario centrale italiano, Bruno Faraglia, nell’incontro online “Brexit: le certificazioni nel settore agroalimentare” organizzato il 16 marzo, dalle ore 15,30 alle 17,30, dall’Ambasciata italiana a Londra e dal Desk Brexit – Agenzia Ice (Istituto del commercio estero).Un webinar per condividere informazioni sugli adempimenti a carico delle aziende che esportano Oltremanica di tutto il