L’European Landscape Contractors Association sul recente libro bianco sulla Gestione idrica urbana della Piattaforma europea per l’Urban Greening. Ecco il testo
Secondo dati recenti forniti dall’Osservatorio globale sulla siccità e dall’Agenzia europea per l’ambiente il cambiamento climatico ha avuto effetti significativi sul ciclo dell’acqua. E l’Europa nel 2022 ha subito la peggiore siccità da 500 anni a questa parte. D’altra parte non si possono affrontare correttam
Dal 22 al 24 febbraio la filiera green s’incontra a Milano per Myplant&Garden: un maxi-giardino di 45.000 mq con 650 marchi in esposizione e buyer da 43 Paesi.
Il verde è salute, benessere, ed è contrasto al cambiamento climatico e i suoi effetti, come hanno capito gli italiani, fra i quali i pollici verdi sono saliti da 10 a 17 milioni nel giro di dieci anni (dal 2012 a oggi). E il verde è anche un settore economico fiorente, una filiera che rappresenta un’eccellenza del made in Ita
L’Asl Toscana Centro ha presentato alle associazioni agricole pistoiesi un «Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura» rivolto specificamente al florovivaismo.
Previsti a livello regionale, i «Piani Mirati di Prevenzione» sono un modello territoriale e partecipativo di assistenza e supporto alle aziende nella prevenzione del rischio, per la riduzione degli infortuni e malattie professionali, che si sviluppano in più anni e più fasi e attraverso vari tipi di azioni trasversali, con
Dal 1° febbraio aperte le candidature al Consiglio Direttivo 2023-25 dell’Associazione Vivaisti Italiani. L’elezione nella prossima assemblea entro maggio 2023.
L’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) si avvicina al rinnovo delle cariche e all’avvio di un nuovo mandato. Da inizio febbraio sono aperte le candidature al nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2023-2025.
Possono presentare la propria candidatura tutti i soci di AVI che sono in regola con il versamento della
Il 2-5 luglio a Genova l’Università organizza il Simposio Internaz. Eucarpia “Dalla natura alla cultura: selezione di piante ornamentali per la sostenibilità”.
«Le attività di miglioramento genetico sulle ornamentali con particolare attenzione alla sostenibilità e valorizzazione della biodiversità».Così il notiziario della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) presenta la tematica al centro del XVII Simposio Internazionale Eucarpia (Sezione Ornamentali) “Dalla n