Il punto annuale sulla campagna “Mosaico Verde” di AzzeroCO2 e Legambiente: piantati 322.000 alberi in 17 regioni e riqualificati 3 milioni di mq di aree verdi.
Messi a dimora oltre 322.000 alberi - grazie ai quali si stima un assorbimento di circa 226.000 tonnellate di CO2, «considerando il potere di assorbimento medio di un albero nel suo ciclo di vita di 100 anni» - e riqualificati più di 3 milioni di mq di aree verdi, coinvolgendo oltre 100 comuni e 20 enti parco in 17 differenti reg
Voci post mandato dal precedente Consiglio direttivo dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), fra bilanci e aspettative. Con Luca Magazzini, primo presidente di AVI dopo l’entrata in vigore della legge regionale n. 17 sui distretti rurali, l’Associazione ha assunto il ruolo di soggetto referente del Distretto vivaistico di Pistoia. Le valutazioni degli ex vice presidenti Gilberto Stanghini e Maurizio Bartolini, dei consiglieri Marco Bessi, Leonardo Ghelardeschi, Francesco Vignoli e Grazi
All’assemblea del 26 maggio dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) approvato il bilancio consuntivo del 2022, in cui si registra un +5% dei ricavi da sponsor rispetto al preventivo, ed eletti i 9 membri del nuovo consiglio direttivo, che il 5 giugno esprimerà il presidente. Luca Magazzini anticipa i contorni del consorzio che gestirà il futuro laboratorio di autocontrollo fitosanitario “Pistoia Fitolab”: una struttura di 500 mq che sorgerà presso GEA, proprio accanto al laboratorio
All’assemblea del 18 maggio il presidente del Distretto Ferrini ha illustrato i progetti allo studio sul fronte della circolarità: dall’uso delle acque reflue depurate di San Colombano all’ipotesi di riciclare gli scarti di plastica. Proseguono i percorsi verso il Laboratorio di autocontrollo fitosanitario e le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Un imminente studio di fattibilità sulla realizzazione di un progetto di trasporto e distribuzione nel territorio pistoiese delle acque
Per il ciclo “Natura in città” Ordine e Fondazione architetti di Firenze organizzano il 26 maggio il convegno “La città che respira”. Lectio del prof. Ferrini.
Un’occasione per presentare progetti, buone pratiche e stato dell'arte della sostenibilità urbana. Un momento d’incontro, nell’ambito del percorso formativo del ciclo “Natura in città”, per stimolare i relatori a un dialogo costruttivo.
È il convegno “La città che respira” organizzato da Ordine degli