Oggi a Roma Il Ministero dell'Ambiente e Aiel, l'associazione del settore Legno Energia di cui Cia è socio fondatore, hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione di azioni ed iniziative volte a: Ridurre le emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose. Promuovere l'utilizzo di biomasse legnose da gestione forestale sostenibile. Informare e formare i cittadini sull'uso corretto degli impianti a biomassa. Sostenere la ricerca e l'innovazione nel set
Il MASAF lancia il SINFor, un innovativo strumento per la conoscenza e la tutela del patrimonio forestale italiano, realizzato in collaborazione con il CREA e il SIAN.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) annuncia il lancio del Sistema Informativo Forestale Nazionale (SINFor), frutto di una sinergia tra il Centro Politiche e Bioeconomia, il Centro Foreste e Legno del CREA e il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). L'obiettivo del SI
Il 15 marzo dalle 9:30 al consorzio MO.TO.R.E di Campo Tizzoro si svolgerà un incontro pubblico di significativa portata per il futuro ecosostenibile della montagna della provincia di Pistoia che coinvolgerà decisori e tecnici provinciali, regionale e nazionali. Un appuntamento chiave per discutere le strategie di sviluppo sostenibile del settore forestale della montagna pistoiese. Molti gli interventi tra cui il vice persidente di regione Toscana Stefania Saccardi e Alessandra Stefani del Mas
Due nuovi bandi consultabili a questo link saranno pubblicati in questo mese e mirano a rivitalizzare il settore forestale. 4,5 milioni per l'imboschimento e i sistemi agroforestali e 6 milioni per gli investimenti produttivi sostenibili.
La Regione Toscana ha annunciato l'avvio di due importanti bandi per un investimento complessivo di 10 milioni di euro, finalizzati a rafforzare e sviluppare il settore forestale. Questi fondi sono parte della nuova programmazione delle risorse comunitarie de
La Regione Toscana ha annunciato l'assegnazione di 9,8 milioni di euro dal Fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) per il 2024. Questi fondi, finalizzati a contrastare lo spopolamento e promuovere la crescita economica e sociale delle aree montane, sono stati distribuiti in diverse iniziative, tra cui misure di prevenzione del rischio idrogeologico e progetti di investimento per lo sviluppo sostenibile.
La Regione Toscana ha intrapreso un importante passo per ra