L’Italia, coperta per il 36,7% da foreste, importa l’80% del legno. Legambiente sollecita una gestione sostenibile e l’applicazione del Regolamento UE per ridurre la dipendenza dall’estero.
Nonostante il 36,7% del territorio italiano sia coperto da foreste, l’Italia continua a dipendere dall’estero per circa l’80% delle materie prime legnose, con conseguenze rilevanti per la filiera locale e per la sostenibilità. È quanto emerge dal VII Forum nazionale “La Bioeconomia de
Il 30 ottobre a partiere dalle 17:30 si terrà un webinar gratuito sulla gestione sostenibile di alberi e foreste, organizzato da AlberItalia. Interventi di esperti del settore per discutere di servizi ecosistemici e gestione forestale.
Il 30 ottobre 2024, AlberItalia organizza un webinar gratuito dedicato alla gestione sostenibile di alberi e foreste, con un focus sui servizi ecosistemici offerti dagli spazi verdi. Il webinar sarà trasmesso in diretta sui canali social della Fondazione, con l
A Roma, il 15 e 16 ottobre, il "G7 Foreste" all'Accademia dei Lincei. Il convegno “Foreste per il mondo” approfondirà lo stato delle foreste globali e le strategie di tutela. Accesso con iscrizione online e in diretta streaming.
Sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e del Ministero dell’Agricoltura e la partecipazione del CREA, l'evento approfondirà questioni rilevanti come i Regolamenti comunitari sulla commercializzazione del legname e delle merci alimentari, e sar
Il Ministro Lollobrigida: garantire chiarezza sull'origine delle merci e salvaguardare i sistemi produttivi senza compromettere la tutela ambientale.
La proposta italiana ha ottenuto un importante successo. Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato che la Commissione Europea ha accettato di rinviare di un anno l’applicazione del regolamento europeo sulla deforestazione, confermando così la posizione ribadita dall’
A meno di 100 giorni dall'entrata in vigore dell'EUDR, 30 organizzazioni europee del settore agro-forestale e industriale, coordinate da ACE, chiedono una proroga alla Commissione Europea per evitare disagi economici e incertezze di mercato.
Con meno di 100 giorni all'entrata in vigore del Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR), 30 organizzazioni europee, tra cui produttori primari e industrie del settore agro-forestale, hanno chiesto formalmente una proroga. Coordinata da ACE (Alleanza