Legge europea sul ripristino della natura: nuovo stop al testo nell’Europarlamento
-
in Notizie
Il 27 giugno in Commissione Ambiente dell’Europarlamento la proposta legislativa europea per il ripristino della natura non ha raggiunto la maggioranza. Ora l’assemblea dovrà votarne il rigetto. Soddisfatti gli agricoltori: per il Copa-Cogeca la proposta è mal costruita e senza budget dedicato, per cui va bocciata e rispedita alla Commissione Europea per un’ampia riformulazione; per Cia - Agricoltori italiani è irrealistica e con troppi ostacoli burocratici ed economici ai singoli Paesi; per Coldiretti è ideologica, toglie terreni produttivi agli agricoltori, impedisce interventi di salvaguardia sui fiumi e causerebbe un aumento dell'import di prodotti dannosi da Paesi terzi.
Dopo lo stop di alcuni giorni fa in Commissione Agricoltura, il testo emendato della proposta di legge della Commissione Europea per il ripristino della natura (vedi), non ha raggiunto ieri la maggioranza nemmeno in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo. Soddisfazione da parte del Copa-Cogeca, la voce unita degli agricoltori e delle cooperative agricole europei, e di Cia – Agricoltori Italiani e Coldiretti.
Come riferito da un comunicato stampa dell’Europarlamento, dopo le votazioni sugli emendamenti alla proposta della Commissione, tenutesi giovedì 15 giugno e proseguite martedì 27 giugno, la Commissione Ambiente ha infine respinto la proposta legislativa europea sul ripristino della natura nella versione emendata. Il voto finale è stato di 44 voti a favore, 44 contrari e 0 astensioni: niente maggioranza. Adesso la Commissione Ambiente presenterà all’assemblea del Parlamento Europeo la proposta di respingere quel testo di legge e quest’ultimo, probabilmente nella sessione plenaria di luglio a Strasburgo, dovrà decidere.
Per il Copa-Cogeca si è trattato di «un chiaro messaggio alla Commissione Europea che deve ritirare la sua proposta iniziale e presentare un’alternativa realistica». Come spiegato in una lettera aperta firmata ieri l’altro da Christiane Lambert, presidente del Copa, l'opposizione dei comparti agricolo, forestale e della pesca «non riguarda l'obiettivo da raggiungere». Le critiche si sono piuttosto «concentrate su un'iniziativa che è mal costruita, non ha un budget dedicato ed è stata oggetto di consultazioni notevolmente improduttive tra la Commissione europea e coloro che dovranno metterla in pratica». Il Copa-Cogeca ha sottolineato il «forte segnale da parte del Parlamento europeo che ha cercato in tutti i modi di rendere questo testo più accettabile e pragmatico, ma non ha potuto funzionare a causa del cattivo stato della proposta originale». Il Copa-Cogeca ha invitato tutti gli eurodeputati «a rispettare i risultati delle commissioni, in modo da respingere la proposta della Commissione in plenaria e rinviarla alla Commissione per una revisione approfondita».
Sulla stessa linea Cia – Agricoltori Italiani e Coldiretti. Per il presidente di Cia Cristiano Fini «lo stop in Commissione Ambiente, dopo quello della Comagri Ue, dà sempre più voce alle nostre perplessità rispetto a una proposta che di fatto è irrealistica, pone troppi ostacoli economici e burocratici ai singoli Paesi, senza alcun reale beneficio per la natura e la sua biodiversità» e «la salvaguardia ambientale è prerogativa del mondo agricolo e l’Europa deve tenerne conto definendo, proprio con il comparto, le misure e le risorse finanziarie più idonee per un’applicazione davvero sostenibile del Regolamento».
Secondo il presidente di Coldiretti Ettore Prandini respingere questa normativa equivale a salvare «una filiera agroalimentare Made in Italy che vale oggi 580 miliardi» e scongiurare «il rischio di un significativo aumento delle importazioni di prodotti dannosi per il consumatore e per l’ambiente da Paesi terzi». «La tutela dell’ambiente e perdita di biodiversità – sostiene Prandini – si combatte non con posizioni ideologiche, togliendo terreni produttivi dalla disponibilità degli agricoltori, o vietando interventi su decine di migliaia di km di percorsi fluviali (con gli effetti drammatici che ne derivano) ma piuttosto favorendo lo sviluppo della multifunzionalità, della vendita diretta ed opponendosi all’omologazione ed alla standardizzazione delle produzioni».
L.S.