In arrivo due clonidiSangiovese (SG-CAPSI-300 e SG-CAPSI-301) e unodiFogliaTonda (FT-CAPSI-302); ildecretoèstatopubblicato in GazzettaUfficialenellesettimanescorsedalCapsitrenuoviclonidivitigno a disposizione del mondoenologico
Il mondo del vino e dellaproduzioneenologicavantatrenuoviclonidivitigno a marchioCapsi - Consorzioagrariodi Siena.
Con decretogiàpubblicato in GazzettaUfficialenellescorsesettimane, infatti, due nuoviclonidiSangiovese (SG-CAPSI-300 e SG-CAPSI-301) e unodiFogliaTonda (FT-CAPSI-302) saranno a disposizionedicoltivatoriedenologi per produrre vino dellemiglioriqualità.
I trenuoviclonisonoilfruttodi circa 12 annidilavoroportatoavantidalConsorzio in collaborazione con l'UniversitàdegliStudidiFirenze, ed in particolare in collaborazione con ildottor Roberto Bandinelli e la dottoressa Laura Pieragnoli.
La ricercadeipotenzialinuoviclonièavvenutasull'interoterritoriodelle province di Siena e Arezzo e ha portatoall'individuazionedi circa 100 presunticloni, chesonostatisottoposti ad analisisanitarie al fine discartarequelliaffettidavirosi. Dei clonirisultatisanisono state analizzate le attitudiniproduttive, mediante curve dimaturazione e microvinificazioni, per portareall'omologa finale solamente i clonichepresentavanocaratteristicheparticolari e migliorative. Al fine diindividuare con certezzal'appartenenza ad unospecificovitignoèstataancheeffettuata la mappaturageneticadegliindividui.
Questorisultato non è solo l'importantepuntod'arrivo per un'attivitàdiricercalunga e difficile ma, come ha rilevatoilconsigliod'amministrazione del Consorzionell'ultimariunione, sottolineacheilConsorzioagrariosvolge, oggi come in passato, unafunzionedicongiunzionetrailmondodellaricercauniversitaria e ilcampoapplicativo e sperimentale. Particolareimportantediquestaricercaèstatol'ottenimentodi un clone di "FogliaTonda" sano, in quantoilvitigno, sebbenesiaconsideratosecondario, oggièmoltoricercatonegliuvaggi ma non sitrovavanofinoracloni virus esenti. Il ConsorzioAgrarioèilcostitutore del secondo clone presentenelcatalogonazionale. Tutti i presunticloniindividuatisono ad oggipresenti in un “campocatalogo”pressol'aziendadi San Piero in Barca, dove continua ilmonitoraggiodellecaratteristicheproduttive al fine diindividuarealtriclonidaportare in omologazione.