La ricorrenza del 2 novembreresta un appuntamentodaricordarenelrispettodellatradizione con unaspesadi circa 400 milionidi euro nell'acquistodifiori, soprattuttocrisantemi, anche se la crisi, ilcalodellevisiteaicimiteri e l’aumento del ricorsoallacremazione ha dato un durocolpo ad unaabitudineconsolidata.
E' quantostima la Coldirettinelsottolineareche la spesa in fiori per la ricorrenzadeidefuntiquest’anno ha superatoquelladi San Valentino, anche se siregistra in entrambicasiunaflessionenelnumerodiacquirenti. Anche per questo i prezzisonopressochèstabili e sisegnalaperaltrounagrandevariabilità - continua la Coldiretti - a seconda del momento e deiluoghi. Per questoèopportuno, nonostanteiltipodiricorrenza, non fare acquistidiimpulso, ma verificare e mettere a confronto i diversiprezzisulmercato. la sceltaèampiatrastelirecisi e in vasodonatinelle diverse forme (ponpon, a dalia, a fioregrande, ad anemone, a margherita e spider) con uno o piùfiori per stelo e - sottolinea la Coldiretti - neidiversicolori. La varietàpiu’diffusadicrisantemoèl’anastasia I prezzidivendita al dettaglio per i fiorirecisi - riferisce la Coldiretti - varianoda 1,5 euro a 7 euro per quellipiùgrandi e possonoarrivareai 15 euro se sitrattadicrisantemi in vaso o dimazzi con piùfiori. Per evitaredicaderenelletrappole del mercatoèmeglio non ridursiall’ultimomomento per gliacquisti, evitarevenditoriimprovvisati per non alimentarel’illegalità, preferirel’acquisto, se possibile, direttamentedaiproduttori Per fare duraredipiù i fiorisiconsiglia - sostiene la Coldiretti - dicambiarel'acquaneivasiogni due o tregiorni e ditagliareilgambodeifioricogliendo, se possibile, l'occasionediripetere la visitadicommemorazione. La produzione del crisantemoèsicuramenteunadelletecnichepiùcomplesse del florovivaismoitaliano, bastipensare al fattoche - spiega la Coldiretti - occorre“programmare” la fioritura, dosando le ore dibuio e diluce con la coperturadellepiante in funzione del momento in cui i fioriverrannomessi in commercio. Il crisantemo o fiored'oro (dalgrecochrysòs (oro) e ànthemon (fiore)) vienecoltivato in Cina ben cinquesecoli prima di Cristo. In Europa, i primicrisantemifuronodiffusialla fine del 1700, prima in Francia, poi in Italia, e in Inghilterra. In principio era unaverararitàesotica, ma col tempo se ne diffuse la coltivazionecasalinga. Se in Italia ilcrisantemociricordasoprattuttoilgiornodeidefunti, in Giappone - conclude la Coldiretti - èfiorenazionale, emblemaaraldicodellafamigliaimperiale e ilprincipaleornamentoflorealeutilizzato per la celebrazionedellenozze, mentre in moltiPaesièilsimbolodella vita, dellaforzad'animo e della pace. Per quantoriguarda i crisantemi la produzionenazionaledifiorirecisi – segnala la Coldiretti - siaggiraattornoai 436 milionidipezzi, due terzideiqualisonoottenutineivivaidiCampania (regione leader) e Sicilia. Seguono la Toscana, con ilmercatodeiFioridiPescia, ilVeneto e la Lombardia. E’ invecedellaCalabriailprimatodeicrisantemi in vaso con 2,5 milionidipezzi circa un quarto dellaproduzionenazionalechesiaggiraattorno a’ 9,7 milioni. OltreallaCalabria, la Toscana, ilLazio, la Lombardia e ilVenetosono le regionimaggiormenteproduttive. Per la lororesistenzaairigoridell’inverno – conclude la Coldiretti - anche i ciclaminirisultanoesserefiorimoltogettonati per la ricorrenza del 2 novembre. Con 9,9 milionidifiori in vaso, ilVenetovanta la leadership nazionaleseguitadaLazio, Lombardia, Liguria e Toscana per un totalenazionaledi 35 milionidipezzi.