Notizie

AgriCarE: progetto veneto di agricoltura di precisione per tagliare le emissioni di CO2

Presentato alla Fieragricola di Verona il progetto Life-AgriCarE per introdurre tecniche innovative di agricoltura di precisione e pratiche di coltivazione conservativa che riducono le emissioni di anidride carbonica. E’ realizzato da Enea con Veneto Agricoltura, Maschio Gaspardo e l’Università di Padova. Anche in agricoltura la riduzione delle emissioni climalteranti è un obiettivo sentito. Intanto perché anche il settore primario contribuisce alle altera

Centomila orti (bio e 2.0) in Toscana: Pescia vuole aderire

La Regione Toscana ha stanziato quasi 3 milioni di euro e approvato le linee guida: priorità ai giovani. In provincia di Pistoia hanno aderito il capoluogo, Serravalle, Quarrata e Pieve a Nievole. Ma il sindaco Giurlani chiede un posto per Pescia, città a vocazione agricola. L’assessore Remaschi assicura che si può ancora aderire e ricorda che sarà agricoltura biologica. Il presidente Rossi: gli orti saranno anche spazi di aggregazione sociale dotati di con

"Wedding in Tuscany” e “salute in vacanza a Montecatini” alla Bit 2016

Nello stand toscano presso la Borsa internazionale del turismo di Milano l’11 febbraio tre incontri con i giornalisti per l’assessore regionale Ciuoffo. Nel primo i trend turistici e un focus sul turismo matrimoniale in Toscana. Nel terzo il Comune di Montecatini presenta il progetto “La salute in vacanza” con le novità del prodotto turistico termale. La Toscana si prepara per la Bit 2016. La Regione anche quest'anno parteciperà con un proprio sta

FierAgricola inaugura con sconto (16%) energia Mipaaf_Enel

Tornare ad essere competitivi grazie alla riduzione dei costi di produzione: nel giorno inaugurale di Fieragricola a Verona, il ministero delle Politiche agricole e Enel hanno firmato un protocollo di collaborazione per l’efficienza energentica. Grazie a questo accordo tra Enel Energia, Coldiretti e Agrinsieme, la bolletta energetica a carico degli allevamenti di bovini da latte e da carne, diminuirà, e non di poco. Un risparmio che dipende dalle dimensioni dell’allevam

“Frodi alimentari” alla Toscana il 2° posto

La notizia è di quelle che non ci si aspetterebbero mai: la Toscana è la seconda regione italiana (preceduta dalla Campania) per numero di illeciti agroalimentari. Occupa addirittura il primo gradino del podio, se si considera il valore dei beni sequestrati, che hanno superato i 400.000€. È questo l’allarme lanciato da Coldiretti sulla base del rapporto “Frodi alimentari” redatto dal Corpo Forestale dello Stato e relativo all’anno 2014.