Notizie

Agricoltura sociale: a un anno dalla legge bilancio positivo e in crescita

3 mila imprese con un coinvolgimento di oltre 30 mila addetti: questi i numeri dell'agricoltura sociale ad un anno dalla nuova legge che la riconosceva ufficialmente. Mentre il Crea (Centro ricerche economia agraria) procede a un censimento dettagliato delle imprese agricole attive nel sociale, si dà il via all'istituzione dell'Osservatorio sull'agricoltura sociale, nominato con decreto Mipaaf.  Si confermano dunque le alte potenzialità dell'agricolt

Bayer punta al rialzo per comprare Monsanto

Nel corso degli ultimi mesi Bayer si è impegnata in colloqui privati con Monsanto, ancora non andati a buon fine. Dopo aver visto rifiutare la sua offerta da 62 miliardi di dollari perché «incompleta e finanziariamente inadeguata», ora Bayer rialza la sua proposta da 122 a 125 dollari per azione. La posta in gioco è alta e discussa: la creazione della più grande azienda agrochimica e di semi al mondo, il cui unico "intralcio" potrebbe essere

Invecchiamento attivo: Toscana "Reference Site" per la Commissione Europea

Aumentare di due anni il periodo di vita sana e attiva entro il 2020. È l'obiettivo della European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP on AHA), partenariato di soggetti pubblici e privati di diversi settori, impegnati nel comune intento di individuare soluzioni innovative a supporto dei bisogni degli anziani. La Commissione Europea ha annunciato ora che la Regione Toscana è stata selezionata come "Reference Site" per questo obiettivo imp

'Piante e Fiori d’Italia': confermato Genovali, che rilancia il marchio

Nuovo mandato per Cristiano Genovali alla presidenza dell’Associazione nazionale Piante e Fiori d’Italia. I vicepresidenti sono Federico Allavena (Liguria), Giovanni Nicastro (Sicilia) e Mario Zecca (Puglia). Genovali annuncia un disciplinare entro il 2016 per rilanciare il marchio di prodotto “Piante e Fiori d’Italia” e una riforma dello statuto per aprire a soci esterni alle camere di commercio (soggetti privati del settore florovivaistico) entro fine 2017.

Regione Toscana presenta "Centomila Orti": 3 milioni di euro per riportare l'orto in città

Si è tenuta martedì 12 luglio, nella sala Pegaso della presidenza della Regione (piazza Duomo 10, Firenze), la presentazione dell'importante progetto "Centomila orti in Toscana", grazie al quale l'orto, confinato nelle periferie della campagna, riprende i suoi spazi anche nel cuore di paesi e città toscane.  L'orto urbano come forma di condivisione cittadina, come luogo di aggregazione, come punto da cui ripartire per un'alimen