Agricoltura sociale: a un anno dalla legge bilancio positivo e in crescita
- Andrea Vitali
3 mila imprese con un coinvolgimento di oltre 30 mila addetti: questi i numeri dell'agricoltura sociale ad un anno dalla nuova legge che la riconosceva ufficialmente. Mentre il Crea (Centro ricerche economia agraria) procede a un censimento dettagliato delle imprese agricole attive nel sociale, si dà il via all'istituzione dell'Osservatorio sull'agricoltura sociale, nominato con decreto Mipaaf.
Dal Forum nazionale Agricoltura Sociale grande soddisfazione per la crescita del settore, che testimonia la capacità di creare prodotti di eccellenza, posti di lavoro qualificati e dignità per le persone. In tempi di crisi come quelli attuali l'agricoltura sociale ridisegna un modello sostenibile ed efficace. Come da definizione, infatti, questo tipo di agricoltura è in grado di creare inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e lavoratori svantaggiati, persone svantaggiate e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione sociale. Ma anche di dar vita a prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali attraverso l’uso di risorse materiali e immateriali dell’agricoltura; prestazioni e servizi terapeutici anche attraverso l'ausilio di animali e la coltivazione delle piante. L'agricoltura sociale, infine, mette in campo iniziative di educazione ambientale e alimentare, salvaguardia della biodiversità animale, anche attraverso l'organizzazione di fattorie sociali e didattiche. 