Notizie

Olivero sostiene Milano come sede del Congresso forestale mondiale 2021

Il 18 luglio a Roma benvenuto del vice ministro delle politiche agricole Andrea Olivero ai delegati del 23° Comitato delle Foreste. Il 19 alla Fao incontro organizzato dal Mipaaf sulle esperienze italiane in materia di “foreste e sviluppo”. Fra gli intervenuti Fulco Pratesi, fondatore di Wwf. «Il nostro Paese ospita un sistema forestale unico al mondo, che racchiude in una superficie di oltre 300 mila chilometri quadrati un patrimonio inestimabile di diversità

Troppe occasioni di lavoro perse nei territori montani

Se in agricoltura l'occupazione si sta riprendendo, nei boschi sta invece scomparendo: in venti anni si sono dimezzate le giornate di lavoro nelle aree di montagna italiane, passando da 89 milioni a 47 milioni. L'analisi sulla questione svolta da Coldiretti parla chiaro: 320 mila aziende agricole sono state costrette a chiudere e 2,2 milioni di ettari di sau coltivata sono scomparsi. Non si tratta solo di economia agricola di montagna, ma di tutta la sicurezza del territorio.

ANVE per le sue eccellenze sceglie Flormart

Dal 21 al 23 settembre l'Associazione nazionale vivaisti esportatori sarà a presente a Flormart per il 67° salone del florovivaismo di Padova. Per l'occasione sarà proposto un viaggio nella varietà della produzione nazionale attraverso una selezione di imprese di punta da tutta Italia. Al momento confermate diciassette (ma sono in arrivo altre). Accanto a big come Giorgio Tesi Group e Piante Faro, quindici aziende medio-piccole. Uno spaccato del florovivai

L'innovazione tecnologica dei giovani agricoltori registra un +75% di fatturato

La multifunzionalità è la scelta vincente dei nuovi produttori a quindici anni dalla legge di orientamento che ha allargato i confini dell'agricoltura. Secondo uno studio di Coldiretti, il 70% delle aziende agricole guidate da giovani under 35 opera con successo in attività connesse che spaziano da trasformazione in azienda dei prodotti agricoli alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche fino ai corsi di cucina “country”. Proprio l'integrazion

Cia sul nuovo pacchetto Ue “anti crisi”: misure poco incisive per agricoltori italiani

Il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino dopo la riunione a Bruxelles dei ministri agricoli europei: «E’ mancata l’ambizione nelle proposte di un esecutivo sempre più ‘stanco’. Provvedimenti sbilanciati sul Nord Europa e settori in sofferenza che restano fuori dagli aiuti, come cereali e carni suine. Adesso prioritario accelerare i tempi di attuazione». Gran parte delle speranze che gli agricoltori italiani avevano riposto alla vigilia de