Notizie

A Bruxelles ancora nessun accordo sul biologico

Nonostante i considerevoli progressi, nessun accordo è stato raggiunto entro fine anno per il biologico, così la presidenza ha informato il Consiglio Ue. Questo a causa dell'impossibilità di trovare un compromesso su emissioni, deroghe alla raccolta dei dati, sementi e sostanze non autorizzate.  La Commissione conferma comunque di non voler ritirare la proposta e la presidenza slovacca ha concluso che sarà necessario un periodo di riflessione

Mipaaf: nel 2016 36 milioni di sequestri per l'agroalimentare

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei quattro organismi di controllo sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni. I quattro organismi di controllo sono rappresentati da Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Co

Legambiente: l'Europa viaggia sempre più su ferro, le città italiane arretrate

Fine anno, tempo di bilanci e di emergenza smog: "Pendolaria 2016", la campagna di Legambiente dedicata al trasporto pendolare, fa il punto sulla mobilità urbana in Italia con un nuovo rapporto che confronta le dotazioni infrastrutturali nelle città europee. 235,9 i km di metro in Italia: basti pensare che sono 291,5 nella sola Madrid. Italia arretrata e con pochi investimenti per il futuro. Il Belpaese risulta terribilmente arretrato in termini di infrastrutture d

Vendite prenatalizie cresciute di quasi il 3% al mercato dei fiori di Pescia

L’azienda speciale Mefit fa sapere che il giro d’affari nei 20 giorni prima di Natale è stato di 1 milione e 280 mila euro, 2,65% in più del 2015. Ottime le vendite di fronde verdi, fra cui spicca l’Ilex verticillata. Bene anche le piante e fronde innevate, mentre le stelle di Natale hanno registrato un calo in valore. Maggiore novità fra i fiori recisi le rose incerate al cioccolato, ma hanno spopolato anche quelle d’oro e d’argento. Il

Aperto all'export della carne italiana il mercato delle Filippine

Un altro mercato extra-UE si aggiunge a quelli in cui è possibile esportare i prodotti italiani. Dopo una lunga e complessa negoziazione, iniziata nel 2015 e condotta dal nostro Ministero della Salute, è stata finalmente ufficializzata l’apertura del mercato filippino alle carni suine, ai prodotti a base di carne suina (stagionati e cotti) e agli involucri naturali esportati dall’Italia. La notizia è di quelle che incidono positivamente sul bilancio di un