Notizie

Le avvertenze colturali e fitosanitarie di luglio

A cura dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo le principali avvertenze colturali e fitosanitarie fino a metà luglio per le produzioni in vaso e da reciso. Da segnalare i pericoli per le coltivazioni rappresentati dai parassiti animali e dalle malattie fungine, che, nelle attuali condizioni climatiche, trovano terreno per espandersi. Il clima di questo luglio è caldo e la siccità colpisce molte zone dell'Italia, con giorni caratterizzati da

Contro lo spreco alimentare: dal Mipaaf 500 mila euro per progetti innovativi

È stata indetta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali una selezione nazionale per il finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari. Il bando prevede lo stanziamento di 500 mila euro. Per ciascun progetto è previsto un finanziamento massimo di 50 mila euro. Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, finanzierà i progetti innovativi che potranno es

Toscana: si avvicina la scadenza per iscriversi al RUP

I vivaisti toscani, che non hanno ancora provveduto a confermare l’iscrizione al Registro Ufficiale Produttori (RUP) entro lo scorso 31 marzo, hanno tempo fino al 30 giugno per adempiere all’obbligo in ritardo. Altrimenti l'autorizzazione sarà revocata con cancellazione dal RUP. In Toscana per la conferma dell’iscrizione al RUP c'è dunque tempo fino a fine mese: chi non l’avesse già fatta entro la data stabilita (31 marzo scorso) pu&ogr

Ismea: ortofrutta prima nell'export agroalimentare

L'ortofrutta fresca e trasformata è il primo comparto dell’export agroalimentare italiano: per Ismea è un settore in grado di riorganizzarsi e puntare su nuovi mercati. Il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello, ha riportato oggi i dati del settore all'evento "Think Fresh 2017" a Firenze. «L’ortofrutta fresca italiana mostra performance positive, con un valore alla produzione di 12,3 miliardi di euro, pari al 25% della produzione

Biologico più sicuro: approvato il decreto controlli

Il Mipaaf rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Lo scopo, per il ministro Martina, è rendere più forte, sicuro e trasparente il biologico.  La norma attua la delega contenuta nel Collegato agricoltura e aggiorna le disposizioni ferme al 1995, adeguandole anche alle sopravve