POCHAZIA SHANTUNGENSIS: IL REGNO UNITO VERSO LA DEREGULATION – LA PIETRA SOTTOLINEA IL LAVORO CONGIUNTO
-
in Il vivaista

Il sottosegretario del MASAF Parizio Giacomo La Pietra annuncia che Londra non considererà più il fitofago una minaccia; svolta frutto del lavoro avviato dal G7 e nella visita a Pistoia con CREA e Distretto rurale Vivaistico ornametale di Pistoia. Salvata una fetta importante dell’export vivaistico italiano.
«Un risultato che premia il lavoro di squadra e l’ascolto del settore»: così il sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra commenta la notizia che il Regno Unito si avvia a deregolamentare il parassita Pochazia shantungensis, che nell’autunno 2024 aveva causato la distruzione di oltre 40 carichi di alberi per un danno stimato in centinaia di migliaia d'euro. Il sottosegretario chiarisce che si tratta di una decisione che salva una fetta importante del fatturato export dei vivaisti italiani, spesso penalizzati da barriere fitosanitarie sproporzionate. La scelta britannica segue l’analisi del rischio fitosanitario (PRA) del Defra, che ha escluso la possibilità per il parassita di insediarsi nel clima del Regno Unito o di arrecare danni in coltivazioni protette. La Pietra ricorda come l’attenzione al caso sia stata attivata già durante i lavori del G7 agricolo e consolidata nella visita del 24 gennaio 2024 a Pistoia, insieme e grazie al supporto presidente del CREA Stefano Rocchi e ai vivaisti del distretto ornamentale, con la costituzione di una task force alla quale ha preso a parte il presidente del distretto Francesco Ferrini. Il Defra ha aperto una consultazione pubblica, attiva fino al 24 aprile, dopodiché le piante non saranno più distrutte alla frontiera. Maggiori informazioni e possibilità di invio di commenti sono disponibili tramite il Portale sulla Salute delle Piante: https://planthealthportal.defra.gov.uk/pests-and-diseases/pest-risk-analyses/.
Andrea Vitali